La nostra scheda di approfondimento con una particolare attenzione al profilo di collaboratore scolastico. 04/06/2020 I provvedimenti governativi, che sono stati emanati in questo periodo di emergenza epidemiologica e le relative note ministeriali, hanno fornito le indicazioni operative necessarie per riorganizzare il lavoro del personale ATA ed assicurare esclusivamente il funzionamento dei servizi essenziali ed indifferibili, individuati da ciascuna scuola. »
Lo sciopero riguarderà, per l’intera giornata, personale docente, educativo, ATA e dirigenti scolastici. 03/06/2020 Lo sciopero di tutto il personale scolastico proclamato per lunedì 8 giugno 2020 è confermato e si svolgerà regolarmente. I sindacati hanno inviato alla Commissione di Garanzia una nota nella quale, oltre a confermare le motivazioni dello sciopero e la data dell’8 giugno per la sua »
03/06/2020 Roma, 3 giugno 2020 – Il Governo pone la questione di fiducia sul DL scuola e ancora non si preoccupa di trovare le risorse e le riposte che alla scuola servono davvero. La ripresa a settembre è strettamente legata ai numeri del precariato, un legame che non si può nascondere, perché all’inizio del »
Ci attendiamo soluzioni concrete a questioni concrete e urgenti per la ripartenza di settembre. 03/06/2020 Il Ministero dell’Istruzione ci ha convocati per il 4 maggio 2020 per partecipare alla riunione di coordinamento presieduta Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. All’ordine del giorno l’esame delle problematiche organizzative e gestionali concernenti l’avvio del prossimo anno scolastico che sono alla base dello sciopero che abbiamo indetto unitariamente per l’8 »
Una breve scheda riepilogativa sui contratti dei supplenti. I contratti dei supplenti stipulati fino al termine delle lezioni (ultimo giorno di scuola stabilito dai calendari regionali) possono derivare da proroghe o conferme contrattuali (es. una malattia, una interdizione/maternità o un congedo parentale che si rinnova ogni tot. giorni) oppure da supplenze attribuite dalla scuola per »
Scheda con informazioni e indicazioni utili anche per coloro che saranno impegnati negli scrutini finali. I sindacati FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e FGU GILDA Unams hanno indetto lo sciopero di tutto il personale della scuola statale per l’intera giornata di lunedì 8 giugno. Leggi la notizia. Per ciò che riguarda le procedure di comunicazione ed adesione allo sciopero restano confermate le »
Dal ministero 38 mila euro a istituto per gli adeguamenti tecnici: “Ci chiedono di trovare da soli le soluzioni per settembre”. I dirigenti: “Dateci più insegnanti altrimenti saremo costretti a ridurre le ore di lezione 01/06/2020 la Repubblica Corrado Zunino ROMA – In queste ore, alcuni sabato scorso e altri ieri, i dirigenti scolastici italiani hanno »
Da tanti anni in classe, con laurea e spesso anche specializzazioni: ma per essere stabilizzati non basta. Tre insegnanti raccontano i percorsi accidentati di un lavoro difficile e poco riconosciuto 01/06/2020 Collettiva.it Stefano Iucci Si sentono presi in giro da questo come da tanti altri governi del passato. Ignorati qualche volta, o tollerati, più spesso, »
In applicazione del DL 34/20 vengono stanziate risorse per la riapertura e per lo svolgimento in sicurezza degli esami conclusivi della scuola secondaria di secondo grado. Dando seguito all’incontro già svoltosi il 28 maggio 2020 e in cui come FLC CGIL avevamo avanzato precise osservazioni e proposte di merito, il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 1033 del »
Per ripartire servono investimenti straordinari, non piccoli aggiustamenti. Tavolo di conciliazione: risposte insoddisfacenti da parte del Ministero. 29/05/2020 Si è svolto venerdì 29 maggio 2020 in videoconferenza l’incontro col Ministero dell’Istruzione per il tentativo di conciliazione chiesto dai sindacati a seguito della proclamazione dello stato di agitazione. L’incontro, presieduto dal Capo di Gabinetto, Dott. »