La storia si ripete sempre uguale, come sempre uguali sono le motivazioni che conducono il MIUR ad assegnare le risorse contrattuali alle scuole non, come dovrebbe essere, nei primi giorni dell’anno solare di riferimento (in questo caso 2018), ma…ad anno scolastico concluso. Abbiamo infatti acquisito per le vie brevi dal MIUR che, per quanto riguarda »
Alla fine hanno ceduto. Anche all’INDIRE si parte con la stabilizzazione di tutti i precari, compresi quelli afferenti alle attività dell’Agenzia Erasmus, attraverso i commi 1 e 2 dell’art. 20 del D.lgs 75/2017. LA LOTTA PAGA! Si tratta di un risultato straordinario, che chiude una vicenda pluriennale di precariato che si trascinava da oltre 15 »
Da tanto tempo sosteniamo che l’alternanza scuola-lavoro così come è strutturata, non va bene perché spesso si traduce in utilizzo di mano d’opera a nessun costo; perché non è realmente formativa per i ragazzi e, anzi, gli stessi si abituano a considerare normale la mancanza di diritti e sicurezza nel posto di lavoro. L’incidente che »
Anche se la vicenda dolorosa della nave Aquarius, con oltre 600 migranti a bordo, tra i quali molti minori non accompagnati e donne incinte, si è risolta grazie alla disponibilità all’accoglienza da parte della Spagna e del premier Pedro Sanchez, resta un’indelebile ferita nella società italiana per quanto accaduto tra ieri e oggi per effetto »
In una lettera invita al neo Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola auspicano l’avvio di un proficuo confronto sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il triennio 2019-2021 e la positiva conclusione della trattativa in corso sul contratto per l’area della dirigenza scolastica. »
Giovedì 3 maggio 2018 si è tenuta, presso l’Università di Roma “ La Sapienza”, la III assemblea nazionale sulle nuove modalità di accesso all’insegnamento. Centinaia di aspiranti insegnanti, provenienti da tutta Italia, si sono confrontati circa il nuovo percorso FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio) per accedere all’insegnamento. Ad oggi è partita la corsa ad ostacoli »
Per completare l’integrazione della II fascia delle graduatorie di istituto dei docenti (finestra 1° febbraio 2018), è attiva la funzione per la scelta delle scuole (modello B). La funzione è disponibile su istanze online fino alle ore 14,00 del 27 giugno 2018. È possibile accedere solo se la scuola capofila ha già inserito il modello A3. La »
La Direzione generale dei servizi informativi del MIUR ha emanato la nota 1205 del 7 giugno 2018, indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali, agli Ambiti territoriali e ai Dirigenti scolastici per comunicare che si è reso necessario prorogare i termini per la presentazione dell’allegato G per la scelta delle sedi. La nuova tempistica prevista parte dal 18 »
Il segretario generale della FLC CCGIL, Francesco Sinopoli, ha inviato oggi (5 giugno 2018, ndr) una lettera al neoministro dell’Istruzione, professor Marco Bussetti, nella quale auspica “l’instaurazione di un confronto insieme alle altre forze sociali del mondo della conoscenza, improntato all’ascolto e al rispetto delle prerogative di rappresentanza, che sono proprie delle organizzazioni sindacali. Il »
Sono state definite le commissioni per gli esami di maturità 2018 e sono disponibili nel sistema informativo del Ministero. A partire dalle ore 12 del 5 giugno 2018 sono pubblicate anche sul sito del MIUR e potranno essere consultate tramite il motore di ricerca presente nella sezione dedicata agli esami di stato.