Ultima modifica: 9 luglio 2025
FLCGILPRATO.IT > News > Circolare supplenze 2025/2026: personale ATA, l’informativa del MIM

Circolare supplenze 2025/2026: personale ATA, l’informativa del MIM

La FLC CGIL interviene sulla bozza della circolare: serve coerenza nella durata dei contratti, chiarezza sulla CIAD, deroghe per le supplenze brevi e una revisione urgente del Regolamento 430/2000

Le organizzazioni sindacali sono state convocate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito oggi, martedì 8 luglio, alle ore 15.00, per l’informativa riguardante la circolare con le istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2025/2026.

Anche quest’anno la bozza di nota operativa annuale per le supplenze del personale ATA, che ci è stata sottoposta, contiene sostanzialmente le medesime disposizioni di quella emanata lo scorso anno scolastico.

Le nostre richieste

Nel merito del testo della nota operativa, abbiamo evidenziato la necessità di precisare agli Ambiti territoriali che, in caso di conferimento di supplenze da graduatorie di terza fascia, la durata degli incarichi debba essere coerente con la natura del posto (30/06 o 31/08).

Se i posti sono vacanti e disponibili fin dall’inizio dell’anno scolastico, la scadenza del contratto deve rifletterne la tipologia, garantendone così una copertura piena e continuativa.

Inoltre, abbiamo chiesto di togliere l’aggiunta “purchè intervenga prima della presa di servizio” relativamente alla possibilità di accettare una supplenza per altro profilo professionale. Si tratta di un vincolo che non tiene conto delle reali tempistiche delle nomine: molto spesso, a causa dei ritardi negli adempimenti da parte degli Ambiti territoriali, le operazioni preliminari si protraggono ben oltre il 31 agosto. Riteniamo che, in assenza di un quadro trasparente e completo delle disponibilità, questo vincolo diventi ingiustamente penalizzante poiché gli aspiranti si vedono costretti ad accettare il primo incarico che viene loro offerto, anche se non coerente con il proprio percorso formativo,

In merito ai controlli che le istituzioni scolastiche sono tenute a effettuare in occasione del primo rapporto di lavoro per i candidati inclusi nelle graduatorie di terza fascia, abbiamo proposto che venga espressamente chiarito che, qualora il candidato presenti una CIAD valida al momento della stipula del contratto, questa debba essere riconosciuta, anche se non precedentemente dichiarata, purché conseguita entro il 30 aprile 2025.

Abbiamo evidenziato come le attuali limitazioni alle supplenze brevi, previste dalla Legge 190/2014, richiamate nella circolare, risultino ormai inadeguate rispetto alle reali esigenze operative delle scuole, rese ancora più complesse dall’attuazione dei progetti PNRR.
Per questo motivo, abbiamo chiesto che venga prevista – almeno in via transitoria, per tutta la durata del PNRR – una deroga ai limiti attualmente vigenti per le supplenze brevi.

Infine, la FLC CGIL ha ribadito all’Amministrazione la necessità urgente e non più procrastinabile di procedere con la revisione del Regolamento delle supplenze 430/2000.

Non è pensabile, dopo 25 anni, fare riferimento al Regolamento, senza un aggiornamento delle norme che tengano conto delle trasformazioni intervenute nel sistema scolastico, delle nuove esigenze organizzative e delle tante casistiche che oggi non trovano una risposta adeguata nel testo vigente.

Pubblicheremo una scheda di approfondimento dettagliata non appena la circolare ministeriale sarà ufficialmente emanata.