Ultima modifica: 2 luglio 2025
FLCGILPRATO.IT > News > Corsi di specializzazione nel sostegno on line per docenti con titolo estero: il Ministero pubblica la ripartizione dei 4.488 posti

Corsi di specializzazione nel sostegno on line per docenti con titolo estero: il Ministero pubblica la ripartizione dei 4.488 posti

L’offerta formativa è dominata dalle Università private telematiche

Vai agli allegati

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto n. 1656 del 26 giugno 2025 con cui definisce la ripartizione tra i diversi atenei dei posti da attivare per i percorsi di formazione nel sostegno rivolti ai docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento.

Dal decreto si evince come il fabbisogno di corsi di specializzazione sia stato stimato in 10.500 posti.

Di essi 6.000 posti sono stati attribuiti all’INDIRE e si sono resi disponibili per le università 4.500 posti, di cui 4.488 corrispondo all’offerta formativa effettivamente espressa.

Requisiti di accesso:

Possono iscriversi ai percorsi di formazione  coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.

L’iscrizione ai percorsi di formazione di cui all’art. 1 è subordinata alla rinuncia ad ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero. Ricordiamo che la rinuncia potrà essere presentata entro il 21 luglio 2025.

Organizzazione delle attività:

I percorsi si svolgono in non meno di 4 mesi e si articolano in attività formative relative agli insegnamenti, laboratori ed in attività di tirocinio diversificate per gradi di istruzione.

Le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica sincrona; è consentita la modalità asincrona per il 10% massimo delle attività. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona.  L’attività di tirocinio è svolta in presenza presso istituzioni scolastiche diversificate per grado di istruzione.
Le assenze sono consentite nella misura massima del 10%. Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.

Tipologie di corso:

Percorsi da 48 CFU, di cui 12 relativi all’attività di tirocinio: sono rivolti a coloro i quali siano in possesso dei requisiti di accesso e NON abbiano maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione ai percorsi di formazione attivati dall’INDIRE o dalle Università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE, neanche un anno di servizio scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse.

Percorsi da 36 CFU, senza tirocinio: sono rivolti a coloro che siano in possesso dei requisiti di accesso e, alla data di presentazione della domanda di partecipazione ai percorsi di formazione attivati dall’INDIRE o dalle Università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE, abbiamo maturato almeno un anno scolastico di servizio in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse.

Con particolare riferimento alle attività di tirocinio gli Atenei dovranno impegnarsi ad acquisire, da coloro che richiedono l’iscrizione ai percorsi di specializzazione finalizzati al conseguimento di 36 crediti formativi, una dichiarazione concernente l’effettivo possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado di interesse.