La trattativa con il Governo sul reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante speciale si è conclusa positivamente e al termine dell’incontro di stasera (11 giugno 2019, ndr) è stata firmata un’intesa unitariamente dalle organizzazioni sindacali con il Ministro Bussetti. Scarica il testo dell’Intesa L’accordo prevede una procedura riservata e semplificata che da accesso »
L’USP Prato ha pubblicato i decreti riguardanti la dotazione organica dell’autonomia di tutti gli Istituti di ogni ordine e grado della Provincia di Prato. Per maggiori dettagli si allega il seguente link: http://www.ufficioscolasticoprovinciale.prato.it/
Le prossime assunzioni di docenti per la scuola primaria e dell’infanzia avverranno secondo precise procedure e percentuali che afferiscono alle diverse graduatorie vigenti. Nello schema che segue è possibile trovare una sintesi di come si procederà. In allegato è disponibile anche una scheda che illustra gli effetti della rinuncia o dell’accettazione del ruolo dalle diverse graduatorie in termini di cancellazione e permanenza dalle posizioni che i candidati ricoprono.
Roma, 22 maggio 2019 Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Dott.ssa Carmela Palumbo MIUR Oggetto: Proroga termine ultimo inserimento a sistema dati organici docenti. Considerato che la fase di gestione a sistema di tutte le domande di pensionamento è tuttora in corso e visto l’alto numero di pratiche da trattare »
L’obiettivo a cui si lavora è permettere a tutti quelli che hanno i requisiti delle 3 annualità di accedere ad entrambe le procedure: concorso ordinario e procedura di stabilizzazione straordinaria con graduatorie regionali, accessibili a tutti i docenti con i requisiti. In tal modo i candidati avranno una doppia possibilità, e soprattutto potrebbero concorrere almeno »
La Laurea in Scienze della Formazione Primaria è un corso di laurea magistrale a ciclo unico che prevede una prova di accesso. La prova viene predisposta da ciascuna università e comprende 80 quesiti a risposta multipla che vertono su: competenze linguistiche e ragionamento logico (40 quesiti) cultura letteraria, storico-sociale e geografia (20 quesiti) cultura matematico-scientifica (20 quesiti) »
In occasione dell’incontro sulle relazioni sindacali del 13 maggio 2019, la FLC CGIL ha presentato una formale richiesta di proroga dei termini di presentazione delle domande, giustificata dai numerosi casi di disfunzione del sistema segnalati e documentati. Il MIUR, fatti i dovuti controlli, ha emanato la nota 22678 del 14 maggio 2019 che fissa la nuova scadenza per la presentazione »
Sulla Gazzetta Ufficiale 105 del 7 maggio 2019 è stato pubblicato il regolamento (DM 327/19) del concorso ordinario biennale per il reclutamento dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia sia su posto comune che su sostegno. Ora deve essere pubblicato il bando di concorso che definirà tempi e modalità per la presentazione delle domande di partecipazione e fornirà tutte le indicazioni per lo svolgimento delle prove. Ricordiamo che al concorso ordinario potranno »
Ecco il testo della nuova FAQ sull’inserimento del codice della graduatoria nella sezione G1: Domanda: La nota 31 del modello di domanda recita: “31. Indicare la graduatoria solo se si riferisce al servizio non specifico che si valuta al 50%…..”mentre l’istanza obbliga alla dichiarazione del codice della graduatoria su cui il servizio è stato prestato, anche »
Con nota 729 del 23 aprile 2019 il Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione ha trasmesso ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali il provvedimento del Commissario ad acta nominato dal TAR Lazio per dare esecuzione ad alcune sentenze che imponevano al MIUR di istituire la seconda ora di lezione frontale (e non di ascolto partecipativo) di primo strumento per »