Presentiamo una scheda che contiene delle prime indicazioni utili per l’accesso al concorso della scuola secondaria, come definito dalla Legge di Bilancio 2019. Vediamo le caratteristiche del nuovo sistema: Tempistica Non vi è un termine preciso definito per legge, ma è credibile che il concorso venga bandito entro la prima metà del 2019. Tipologie di »
Il Ministro Bussetti ha firmato il decreto che autorizza un contingente di 14.224 posti per il IV ciclo del TFA di sostegno. Le prove di accesso predisposte dagli atenei sono costituite da un test preliminare, una o più prove scritte e la prova orale. Scarica la nostra guida Il MIUR ha fissato le date nazionali dei test preliminari: il 28 »
In data 13 febbraio 2019 si è riunito il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) per esprimere il parere sullo schema di decreto recante criteri di nomina dei componenti delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione (art.16 D.lgs n. 62/2017). La discussione in plenaria si è sviluppata a partire dalla proposta di parere »
FLC CGIL, Adi e Link lanciano una petizione rivolta al MIUR, alla CRUI, al mondo accademico, alla scuola, alle famiglie e alle associazioni dei genitori di studenti con disabilità affinché si abbassino i costi del TFA dando la possibilità di accesso alla specializzazione senza che questo divenga un modo per speculare sulla pelle di precari, studenti e alunni. I costi dei »
È stato pubblicato il Decreto Ministeriale 92 dell’8 febbraio 2019che regolamenta il IV ciclo del TFA sostegno. Numero e distribuzione dei posti nei diversi atenei saranno resi noti con un successivo decreto. I requisiti di accesso per la scuola primaria e dell’infanziasono la laurea in Scienze della formazione primaria e il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 »
L’emendamento al “DL semplificazione” che prevedeva la permanenza quinquennale dei neo-assunti sulla scuola è stato dichiarato improponibile dal Presidente del Senato e pertanto non è stato ammesso alla votazione. Oltre a questo emendamento sul blocco quinquennale sono molti altri gli emendamenti bocciati che stanno modificando il “DL semplificazioni” in fase di conversione. La proposta di blocco quinquennale, se accolta, avrebbe »
Durante i lavori delle commissioni in Senato sul testo del DDL 989(Conversione in legge del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione) è spuntato una proposta di emendamento che prevede il rinvio dell’aggiornamento delle GAE all’a.s. 2019/2020. L’operazione è giustificata per »
Nel disegno di legge “Semplificazioni per le imprese e per la pubblica amministrazione” in conversione al Senato è stato inserito, dalla maggioranza di governo, un emendamento di grave impatto per il settore della scuola che estende a tutti i docenti l’obbligo di permanenza nella sede di immissione in ruolo per 5 anni. All’art.10 verrebbe aggiunto il co.2-octies che »
Il CSPI nella riunione del 16 gennaio 2019 ha esaminato le bozze dei decreti e dell’ordinanza relativi al concorso ordinario per il reclutamento del personale docente della Scuola dell’Infanzia e Primaria che il MIUR si appresta a varare. In premessa al proprio parere il CSPI ha evidenziato che l’impianto concorsuale, così come proposto, prevede una »
Le istanze si presentano dal 7 al 21 dicembre tramite la piattaforma Cineca per il personale universitario e tramite Istanze online per il personale scolastico. Le Commissioni di valutazione sono presiedute da un professore universitario, da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico e sono composte da due docenti. Ad essi poi si aggiunge un »