Nell’adunanza plenaria dell’11 dicembre 2018 il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha esaminato la bozza di decreto ministeriale che regolamenta le future procedure dei corsi di specializzazione su sostegno. Il Consiglio ha rilevato come il provvedimento in esame si inserisca in un contesto di fortissima incertezza normativa nel quale insistono sistemi di reclutamento e di »
Per la prima volta in questo anno scolastico le procedure atte all’assolvimento dell’anno di prova seguono due percorsi distinti: il primo riguarda i docenti assunti a tempo indeterminato da GAE o da concorso 2016 (DD 105/16 – scuola dell’infanzia e primaria – DD 106/16 – scuola secondaria – DD 107/16 -sostegno) e i docenti che »
L’attuale sistema di reclutamento, più volte rimaneggiato negli ultimi anni, ha prodotto forti disfunzioni e manifestato scarsa efficacia, tanto che a settembre l’anno scolastico è partito all’insegna di 32.217 cattedre non assegnate ai ruoli, e altri 56.564 posti liberi da assegnare a supplenza tra deroghe sul sostegno e organico di fatto. Prima di avviare un »
L’idea è quella di una modifica al Dlgs 66/17, che dovrebbe togliere ai GIT (Gruppi territoriali per l’inclusione) la competenza a formulare la proposta di ore di sostegno da assegnare ad ogni alunno con disabilità. La misura annunciata dal sottosegretario muove in una direzione condivisibile, tanto che come FLC CGIL abbiamo subito evidenziato che i poteri attribuiti attribuiti ai GIT »
Nella mattinata di mercoledì 28 novembre 2018 è proseguito al Ministero dell’Istruzione il tavolo di contrattazione per il rinnovo del CCNI 2019/2022 che disciplina la mobilità territoriale e professionale nella scuola per i docenti e il personale educativo e ATA. Si tratta della stesura rivista del testo di vigenza triennale, nel rispetto di quanto stabilito con il CCNL firmato il »
Negli ultimi 20 anni ogni nuovo ministro insediato a viale Trastevere ha inserito tra i primi provvedimenti varati una riforma del reclutamento: corsi a pagamento, specializzazioni a carico dello stato, corsi annuali, triennali o biennali, SSIS, PAS, TFA e FIT, concorsi speciali, ordinari, riservati, straordinari e corsi concorsi. Un sistema in rimaneggiamento permanente, che non ha offerto certezze e »
Con questo approfondimento ritorniamo sul tema del reclutamento, con un focus sull’articolo 58 del Disegno di legge di Bilancio. La scelta del governo è quella di cancellare l’impianto del FITdicendo addio ai percorsi di formazione per l’accesso all’insegnamento e tornando ai concorsi abilitanti. La fase transitoria per i docenti con 3 anni di servizio viene completamente cancellata, riservando loro »
Gli interventi contenuti nel DDL Bilancio di fatto cancellano il FIT e la formazione iniziale previsti dal DLgs 59/17, che vengono sostituiti da un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale e interregionale, che avrà carattere abilitante e farà accedere a un percorso annuale di formazione iniziale e prova. Vediamo in dettaglio cosa prevede. Tempistica e posti Il »
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 10 dicembre il bando del concorso straordinario per la scuola primaria e dell’infanzia. Bando | Chi può partecipare | Speciale Le domande si potranno presentare a partire dalle ore 9.00 del 12 novembre 2018 fino alle ore 23.59 del 12 dicembre 2018. Il candidato che vuole concorrere per più procedure concorsuali presenta un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intenda partecipare. L’istanza di »
L’USP di Prato ha pubblicato il decreto dell’USR Toscana prot. 2099 del 6.11.2018 relativo all’autorizzazione di ulteriori risorse al fine di assicurare l’inclusione degli alunni diversamente abili iscritti nelle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado per l’a.s. 2018/2019. http://www.ufficioscolasticoprovinciale.prato.it/modules/news/article.php?storyid=2234