Il MMinistero dell’istruzione ha reso disponibili le tabelle analitiche (per tipologia di posto/classe di concorso e per provincia) con i contingenti per le assunzioni in ruolo del personale docente per il 2018/2019. Si tratta dei 57.322 posti autorizzati dal MEF a fronte di 58.295 posti liberi. Appena sarà pubblicato il decreto e le istruzioni operative »
Nel corso dell’incontro d’informazione al MIUR del 26 luglio 2018 sulle immissioni in ruolo del personale docente, i sindacati hanno chiesto anche il numero dei posti disponibili per il ruolo degli educatori per l’a.s. 2018/2019. Il Ministero ci ha informati che le richieste di autorizzazioni sono state di 77 posti sulla base del turn over »
L’emendamento al “Decreto Dignità” approvato dalle commissioni riunite Lavoro e Finanze della Camera sulla vicenda dei diplomati magistrali affronta due aspetti, uno di medio e uno di lungo periodo. Il primo riguarda la salvaguardia dell’anno scolastico 2018/19, e prevede che le sentenze di esclusione dalle GAE dei tribunali amministrativi siano eseguite trasformando i contratti a »
Dopo il primo incontro, si è tenuto giovedì 26 luglio 2018 presso il MIUR il secondo incontro di informativa sulle immissioni in ruolo 2018/2019 del personale docente nel corso del quale è stato confermato che le assunzioni saranno 57.322. Le nomine in ruolo su sostegno saranno 13.329. L’articolazione per provincia, posto e classe di concorso »
Sul sito del Miur è stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta del concorso per dirigenti scolastici, svolta in data 23 luglio 2018. http://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pubblicato-il-decreto-con-gli-ammessi-alla-prova-scritta-del-concorso-per-dirigenti-scolastici
Il MIUR con la nota 2446 del 10 luglio 2018 ha inviato agli Uffici scolastici territoriali le indicazioni operative per la valutazione del periodo di prova dei docenti, diplomati magistrali, che sono stati immessi in ruolo, ma hanno un giudizio pendente per il ricorso ai fini dell’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento. Nella nota si richiama »
L’USR toscana ha pubblicato l’avviso recante le modalita’ di espressione delle preferenze da parte dei candidati collocati nelle graduatorie di merito per le immissioni in ruolo sull’anno scolastico 2018/2019. http://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/-/avviso-modalita-di-espressione-delle-preferenze-territoriali-per-le-assunzioni-in-ruolo-a-s-2018-19-da-graduatorie-di-merito
Si è svolta oggi, 18 luglio, presso l’Aran la trattativa concernente la sequenza contrattuale sulla responsabilità disciplinare dei docenti, così come previsto dall’art. 29 del CCNL del 19.04.2018. La materia infatti, durante la trattativa per il rinnovo del Ccnl, era stata rinviata a sequenza contrattuale stante l’impossibilità di trovare in quel momento una soluzione condivisa »
Il 17 luglio 2018 si è svolto un primo incontro informativo al Miur sulle immissioni in ruolo 2018/2019 del personale docente. Nel corso dell’incontro ci è stato comunicato che è stata richiesta l’autorizzazione per 57.322 assunzioni di docenti (al netto degli esuberi). Di questi circa 13.000 sono relativi al sostegno. Entro il mese di luglio »
Il Miur con la nota 32043 del 11 luglio 2018 ha trasmesso il Decreto del Direttore Generale 1069/18 che definisce le scadenze e le procedure per l’aggiornamento/integrazione periodica delle graduatorie di istituto di II fascia, la dichiarazione della specializzazione di sostegno e la regolamentazione della priorità in III fascia per gli abilitati, come previsto nel »