Nella legge di bilancio 2018 (legge 205/17) sono state introdotte due modifiche alle procedure dei concorsi ordinari del personale docente. Con il comma 603 dell’articolo 1 si proroga di un anno la scadenza delle graduatorie dei concorsi banditi nel 2016: pertanto le graduatorie saranno valide per 4 anni scolastici (invece di 3) a decorrere dall’anno »
A seguito della nostra richiesta, formulata in occasione degli incontri del 21 e 22 dicembre con il Sottosegretario De Filippo, si è tenuto in data 4 gennaio il confronto con il MIUR sulla vicenda dei diplomati magistrali. All’incontro hanno partecipato tutte le Organizzazioni sindacali rappresentative. Il sottosegretario De Filippo ha condotto il confronto e in apertura ha dichiarato »
Si è aperto, giovedì 4 gennaio 2018, in seguito alla richiesta dei sindacati, il confronto con il Ministero della Pubblica Istruzione in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento. Leggi il verbale dell’incontro. Unitariamente »
La vicenda dei diplomati magistrali, con la sentenza dell’Adunanza Plenaria, segna una pagina terribiledella storia della scuola e del reclutamento in Italia, con il Consiglio di Stato che smentisce una serie di pronunciamenti precedenti, un’evidente disparità di trattamento tra docenti che hanno avuto sentenze definitive e altri che oggi vengono esclusi dalle GAE e la politica, che invece »
I giudici di Palazzo Spada, con una sentenza di oggi, 20 dicembre 2017, hanno negato il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE). Così facendo hanno ribaltato i propri convincimenti e precedenti giurisdizionali ed hanno sostenuto la fondatezza delle tesi difensive del MIUR, prima dichiarate irricevibili. È questo un giudizio inaspettato quanto dirompente in »
Con la nota 29999 del 25 ottobre 2017 il MIUR offre importanti chiarimenti agli atenei sul tema dei 24 CFU necessari per l’accesso all’insegnamento. La nota era stata fortemente sollecitata dalla FLC CGIL, che aveva segnalato nel corso dell’incontro del 9 ottobre, le numerose problematiche che stavano emergendo nei diversi atenei sia in merito all’attivazione dei »
Molta confusione e molta polvere si sta sollevando in questi giorni sulla questione della sorveglianza degli alunni e della connessa responsabilità degli adulti e in particolare delle scuole. Vediamo di fare qualche chiarezza entrando nel merito dei fatti. L’allarme è scattato per una sentenza della Corte di Cassazione sez. III n. 21593 del 19 settembre »
Si è svolto a MIUR l’incontro richiesto dalle organizzazioni sindacali di Scuola e Università sul Decreto 59/2017 che istituisce il nuovo percorso di Formazione iniziale e Reclutamento per la docenza nella scuola secondaria di primo e secondo grado. La FLC CGIL ha illustrato al professor Mancini, capo del Dipartimento dell’Istruzione superiore e della Ricerca, il »
Giovedì 21 settembre alle ore 17,00 si terrà presso la sala “Fattori” della CGIL Prato un incontro con i Docenti ITP per discutere della eventuale tutela ai docenti ITP interessati ad avviare un’azione legale per essere inseriti nelle graduatorie d’istituto di II fascia. Chiunque fosse interessato può partecipare liberamente.
Il 31 maggio 2017 è entrato in vigore il Decreto legislativo 59/17 relativo alla formazione iniziale e al reclutamento dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il decreto legislativo prevede un nuovo percorso per la formazione inziale ed il reclutamento denominato FIT. Nel decreto è anche prevista una fase transitoria con concorsi »