Insieme alla UIL scuola, la FLC CGIL annuncia un art. 28 L.300 per riaprire la trattativa sul CCNI della mobilità, firmato solo da una sigla sindacale che peggiora i diritti di tutti e non rimuove i vincoli. 23/02/2022 Vai agli allegati Contenuti Correlati La FLC CGIL diffida il ministero contro la firma separata sul CCNI »
Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria di I e di II grado – CALENDARIO PROVE SCRITTE: https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/-/concorso-ordinario-per-titoli-ed-esami-finalizzato-al-reclutamento-del-personale-docente-per-i-posti-comuni-e-di-sostegno-della-scuola-secondaria-di-i
Il primo confronto sulla bozza di testo ha fatto emergere ulteriori problemi. Aggiornati i lavori per chiarire sia l’applicazione del CCNI che i nuovi aspetti procedurali delle domande. 23/02/2022 Si è svolta nella mattinata di oggi 23 febbraio 2022 la riunione tra il ministero e i sindacati, in video conferenza, per l’informativa sull’Ordinanza Ministeriale che disciplina le »
Come FLC CGIL stiamo chiedendo alla politica e al Ministero impegni precisi. 23/02/2022 Il tema dell’aggiornamento delle GPS è questione che stiamo seguendo con costante attenzione come FLC CGIL sin dallo scorso autunno. Infatti il 6 dicembre, in occasione dell’Assemblea nazionale del Forum del lavoro precario della FLC CGIL, abbiamo segnalato il rischio di uno slittamento. Quella »
Pubblicato il calendario sul sito del Ministero 23/02/2022 Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il calendario con le prove del concorso ordinario della secondaria. Gli scritti partiranno il 14 marzo per concludersi il 13 aprile. Per ora sono state pubblicate solo una parte delle classi di concorso, poi arriveranno successivi calendari, di cui sarà dato avviso »
L’USP Prato ha pubblicato la nota relativa alle modalità di richiesta del part time e del reintegro a tempo pieno per il personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2022/23. https://www.ufficioscolasticoprovinciale.prato.it/richiesta-part-time-e-reintegro-tempo-pieno-personale-docente-educativo-e-ata-2/
L’azione, anche sul piano legale, della FLC CGIL per assicurare la regolarità degli stipendi ed evitare le svantaggiose conseguenze fiscali dovute ai ritardi nei pagamenti. 22/02/2022 Il personale scolastico assunto su cosiddetto “organico covid” o su supplenza temporanea subisce spesso una duplice penalizzazione: la prima è l’erogazione dello stipendio con mesi di ritardo, la seconda è il trattamento fiscale punitivo riservato agli stipendi »
Si ipotizza una tempistica molto anticipata rispetto agli anni passati. 22/02/2022 Dopo la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNI 2022/25 relativo dalla mobilità del personale docente, educativo e ATA da parte di una sigla sindacale e l’astensione di FLC CGIL e delle altre tre sigle rappresentative, a breve dovrebbero entrare nel vivo le operazioni per l’a.s. 2022/23. Il ministero ha convocato »
La convocazione arrivata dopo la nostra richiesta di incontro. Parteciperanno i ministri dell’Istruzione e del Lavoro 21/02/2022 Contenuti Correlati Scuola e lavoro: la CGIL e la FLC CGIL chiedono un incontro urgente al Ministro dell’Istruzione e al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Dopo la tragica morte di due giovani ragazzi all’interno del loro »
Allargare le maglie dei requisiti per accreditarsi rischia di alimentare il mercato dei titoli utili a fare punti nelle graduatorie. 21/02/2022 Il Ministero dell’Istruzione ha illustrato la bozza di decreto che dovrà regolamentare i criteri di selezione dei soggetti qualificati per il rilascio delle certificazioni linguistiche del personale scolastico, i requisiti delle certificazioni medesime e la corrispondenza »