Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL. 10/01/2022 Roma, 10 gennaio – Le notizie che ci vengono dalle scuole non sono affatto tranquillizzanti. Il 15 % degli alunni e il 20% del personale assenti – dati che raccogliamo empiricamente con i nostri contatti sui posti di lavoro – parlano di una realtà che difficilmente può »
Il DL .221/2021 prolunga il beneficio fino al termine dell’emergenza sanitaria. Le condizioni sono le stesse: sospensione dell’attività didattica in presenza del/la figlio/a fino a 14 anni, con indennità al 50% ed estensione anche ad altri casi. Stanziate le risorse per la sostituzione del personale della scuola. 10/01/2022 Anche in previsione di un significativo aumento »
La FLC CGIL interviene presso il MI per sollecitare alcune precisazioni su importanti questioni: copertura finanziaria per prorogare tutti contratti in essere, funzione a SIDI per inserire i contratti, possibilità di dare continuità ai contratti anche in caso di rinuncia. 10/01/2022 Come FLC CGIL, siamo nuovamente intervenuti con il Ministero, circa la proroga dei contratti COVID, »
La Legge di bilancio prevede che si svolgano fino al 15 febbraio nomine con decorrenza 1° settembre 2022. 10/01/2022 La Legge di Bilancio 2022 contiene all’art. 1 comma 958 un intervento per i docenti penalizzati dalla pubblicazione tardiva delle graduatorie del concorso straordinario 2020. Ricordiamo che le prove scritte del concorso straordinario sono state avviate »
Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole una nota operativa con le indicazioni per l’applicazione delle nuove misure per la gestione dei casi di positività contenute nel decreto legge approvato lo scorso 5 gennaio in Consiglio dei Ministri. Prima dell’invio, questa mattina, il Ministero ha convocato una riunione per illustrare le misure e la nota »
Per la FLC CGIL si tratta di regole che discriminano gli studenti, spezzano l’unitarietà della classe e sovraccaricano il lavoro di dirigenti e segreterie. Le numerose assenze di personale a causa del contagio e l’alta diffusività della variante omicron devono far abbandonare posizioni ideologiche senza escludere da subito la Didattica a Distanza. 08/01/2022 Il 5 gennaio »
[Intervista a Pascarella FLC CGIL] 07/01/2022 La Tecnica della Scuola Lucio Ficara Le indiscrezioni su un possibile rinvio di un anno, quindi nel 2023, dell’aggiornamento delle GPS sono sempre più insistenti e stanno creando una notevole preoccupazione in tantissimi docenti precari. Un problema del genere coinvolge i docenti precari già presenti da due anni nelle »
Intervista a Francesco Sinopoli, segretario generale Flc Cgil . «L’idea chiarissima dell’attuale governo è che bisogna risparmiare sulla spesa corrente. Il taglio dell’organico Covid è stato voluto da Palazzo Chigi» 07/01/2022 il manifesto Adriana Pollice «Le scelte del governo Draghi smentiscono le consuete dichiarazioni del ministro dell’istruzione Bianchi sulla centralità della scuola per le politiche »
Diffuse notizie scorrette ed infondate al fine di carpire le deleghe dei lavoratori. 06/01/2022 Circolano alcune notizie, del tutto scorrette e prive di qualsiasi fondamento, secondo le quali il personale scolastico deve presentare un’espressa richiesta al Ministero dell’Istruzione per ottenere gli arretrati relativi al rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il triennio 2019-2021 e che in assenza »
L’impennata dei contagi spinge il governo ad adottare misure di flessibilità per limitare gli spostamenti casa-lavoro. Un risultato importante frutto delle richieste avanzate dalla nostra organizzazione finalizzate a tutelare la sicurezza sui luoghi di lavoro. 06/01/2022 Pubblichiamo la circolare ministeriale del 5 gennaio 2022 sulle modalità di ricorso al lavoro agile nei settori pubblici e privati. Finalmente il Governo prende »