Ultima modifica: 25 ottobre 2021

News

25 ottobre 21

Povero prof di scuola, arriva il contratto. “Recuperiamo adesso o mai più”

Nella newsletter Dietro la lavagna vi raccontiamo il piano della FLC CGIL per ottenere un recupero salariale record: 343 euro lordi con i prossimi due accordi (spalmando la cifra tra il 2022 e il 2024). Da cinque anni, racconta una ricerca Eurydice, il potere d’acquisto dei docenti italiani è fermo. 23/10/2021 Stampa la Repubblica E    »

25 ottobre 21

PA: Cgil, incontro di oggi con Brunetta primo passo per regolare lavoro agile

Dovrà essere la contrattazione a regolare lo smart working. Questo è il punto fermo per la Cgil, ribadito quest’oggi al Ministro per la Pubblica amministrazione nella riunione a cui hanno partecipato anche i sindacati di categoria del pubblico impiego, Fp e FLC Cgil 22/10/2021 www.cgil.it Roma, 22 ottobre – “L’incontro di oggi rappresenta un primo    »

21 ottobre 21

Il Governo italiano approva il Documento Programmatico di Bilancio 2022

Definito il quadro programmatico degli interventi relativo al triennio 2022-2024. Il documento inviato alla Commissione Europea e all’Eurogruppo. 21/10/2021   Invia ad un amico Stampa Vai agli allegati Contenuti Correlati Nadef: una prima analisi delle misure sui settori della conoscenza Continua l’iter per la definizione del disegno di legge di bilancio relativo al triennio 2022-2024 che sarà    »

20 ottobre 21

Lavoratori fragili: garantite le misure di tutela fino al 31 dicembre 2021

Diritto al lavoro agile e/o periodi di assenza esclusi dal tetto massimo del comporto prorogati per tutta l’emergenza sanitaria. In via di risoluzione il ritardo sui codici-SIDI dopo la nostra richiesta di intervento presso il ministero. 20/10/2021 A distanza di un mese dall’inizio dell’anno scolastico e alla luce dei più recenti interventi legislativi, si ritiene    »

20 ottobre 21

Scuola: importante e positivo il rifinanziamento dei contratti “covid”, frutto anche della iniziativa della FLC CGIL

Ora si stanzino risorse aggiuntive per rinnovare il Ccnl e aumentare gli stipendi del personale. 20/10/2021 Il Governo, come riportato dagli organi di stampa, ha prorogato il finanziamento dei contratti per l’organico aggiuntivo cosiddetto “covid”, ovvero per le supplenze del personale scolastico (ata e docenti) stipulate ad inizio dell’anno scolastico per far fronte all’emergenza sanitaria. La    »

20 ottobre 21

Diritto allo studio personale docente, educativo e ATA – anno solare 2022

I permessi retribuiti per diritto allo studio per il personale della scuola sono garantiti dall’art. 3 del DPR  n. 395 del 23 agosto 1988. Sono concessi nella misura massima di 150 ore annue individuali per la frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio in corsi universitari, postuniversitari, di scuole di istruzione primaria,    »

19 ottobre 21

Reclutamento e docenti precari: nuovi concorsi, atto di indirizzo del Ministro Bianchi e nostre proposte

Serve una riforma incentrata su percorsi di formazione abilitanti, utili ad accedere al ruolo. Garantire l’abilitazione a chi ha 3 anni di servizio e ai docenti di ruolo che vogliono abilitarsi per altro posto o classe di concorso. 19/10/2021 Facciamo il punto sulla situazione prevista a normativa vigente: l’insieme dei concorsi banditi nella primavera 2020 e    »

19 ottobre 21

“Valutazione: prospettive a confronto”, appuntamento il 20 ottobre. Tra gli ospiti il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube della FLC CGIL. 18/10/2021 Vai agli allegati La  FLC CGIL ha organizzato in collaborazione con Proteo Fare sapere, un convegno dal titolo: “Valutazione: prospettive a confronto. Per una valutazione funzionale al rilancio della scuola pubblica e democratica” che si terrà il prossimo 20 ottobre dalle ore 15 alle ore    »

19 ottobre 21

PON “Per la Scuola” e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: approvate le graduatorie dei Piani per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole statali

Approvati 6182 piani. Risorse per oltre 336 milioni di euro. Ogni scuola riceverà una specifica nota autorizzativa. Le risorse provengono dal REACT-EU. 18/10/2021 Vai agli allegati Contenuti Correlati PON “Per la Scuola” e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: emanato l’avviso relativo la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole statali L’autorità di    »

19 ottobre 21

Presentazione domande di cessazione dal servizio del personale scolastico: chiesta la proroga al MI

La FLC CGIL ha richiesto la proroga al 30 novembre del termine fissato per il 31 ottobre. 18/10/2021 Come anticipato in sede di informativa e al momento dell’emanazione del decreto e della circolare  concernenti le dimissioni volontarie dal servizio del personale della scuola dal 1° settembre 2022, la FLC CGIL ha inviato al Ministero dell’ Istruzione una formale richiesta di proroga dei termini    »