Ultima modifica: 24 settembre 2021

News

24 settembre 21

Concorso ispettivo: Dario Missaglia scrive al Ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi

Lettera di Dario Missaglia, Presidente nazionale dell’Associazione Proteo Fare Sapere. Roma, 22 settembre 2021 Al Ministro all’Istruzione Professor Patrizio Bianchi e p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Dottor Stefano Versari Egregio signor Ministro, abbiamo letto e approfondito, come Ufficio di Presidenza nazionale dell’Associazione Proteo Fare Sapere, impegnata nella formazione    »

24 settembre 21

Finanziamenti alle scuole: alla firma l’ipotesi di CCNI relativo al FMOF 2021/2022

Confermate le stesse risorse dell’anno scorso e i criteri di riparto alle scuole. Contenuti Correlati Finanziamenti alle scuole: avviate le trattative per il CCNI relativo al FMOF 2021/2022 È in via di sottoscrizione l’ipotesi di contratto integrativo nazionale sui criteri di distribuzione alle scuole del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (Fmof) relativo all’a.s. 2021/2022. Le risorse    »

24 settembre 21

Per non mettere a rischio la scuola in presenza serve l’applicazione del Protocollo sicurezza e investimenti seri

Comunicato stampa della Federazione lavoratori della Conoscenza CGIL Roma, 22 settembre – Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, ha dichiarato: “L’obiettivo del governo di garantire la scuola in presenza al 100% rischia di essere fortemente disatteso come dimostra il numero di classi e studenti già in quarantena. È una strategia molto rischiosa puntare esclusivamente    »

24 settembre 21

Scuola, reclutamento docenti. La chiamata diretta? E’ già fallita. Rimettiamo al centro la formazione in ingresso

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Roma, 22 settembre – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza parla espressamente di una riforma del reclutamento dei docenti da definire entro il 2021. Il tema è quanto mai urgente e il dibattito nel merito potrebbe rientrare già nella discussione della legge di bilancio 2022. L’importanza    »

21 settembre 21

Green pass a scuola: la FLC CGIL chiede chiarimenti sulle modalità di verifica quotidiana

Indispensabile dare uniformità agli adempimenti e alle regole che mal si adattano alla complessa vita delle scuole. 21/09/2021 Invia ad un amico La FLC CGIL ha inoltrato il 21 settembre 2021 una nota indirizzata al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Dott. Stefano Versari per segnalare i casi di alcune istituzioni scolastiche che    »

21 settembre 21

Modalità di convocazione per le supplenze per il personale docente e ATA della scuola statale

Scheda della FLC CGIL (settembre 2021) 21/09/2021 Riepiloghiamo di seguito le modalità per le convocazioni e le sanzioni previste sia per il personale docente che per il personale ATA della scuola statale. Indice (cliccabile) • Supplenze da graduatorie di istituto docenti ed ATA • Sanzioni previste per mancata accettazione, mancata assunzione in servizio e abbandono delle supplenze    »

20 settembre 21

Iniziative promosse da Fridays For Future Italia: il sostegno della FLC CGIL

Eventi e assemblee nelle scuole, nelle università e nei luoghi di ricerca per discutere di crisi climatica e del ruolo del mondo della conoscenza per combatterla 20/09/2021 La FLC CGIL, come ribadito durante il suo ultimo Comitato Direttivo, aderisce alle iniziative promosse da Fridays For Future Italia, che culmineranno nello Sciopero Globale per il Clima    »

20 settembre 21

Dichiarazione dei servizi: chi deve farla, quando e come

Indicazioni per i docenti neo-assunti in ruolo nella scuola statale. 20/09/2021 I docenti neo assunti con contratto a Tempo Indeterminato nella scuola statale devono adempiere ad alcune “dichiarazioni di rito”: in parte esse sono state già state rese (in autocertificazione) in occasione dell’inclusione nelle graduatorie, inoltre il DL 69/13 ha anche abolito l’obbligo della certificazione    »

20 settembre 21

Licei musicali e attivazione di corsi extracurriculari ad indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi: gli avvisi degli uffici scolastici regionali

L’ampliamento dell’offerta formativa prevista dalla legge di bilancio 2021. A disposizione 3 milioni di euro. 20/09/2021 La legge di bilancio 2021 (legge 178/20, art. 1 commi 510 e 511) stanzia 3 milioni di euro, a decorrere dal 2021, per ampliare l’offerta formativa dei licei musicali e consentire l’attivazione dei corsi extracurriculari a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali. Il Ministero    »

20 settembre 21

Inclusione scolastica alunni con disabilità: il Ministero dell’Istruzione invia alle scuole indicazioni operative per la redazione del PEI

La nota, che fa seguito alla sentenza di annullamento del DI 182/2020, fornisce puntuali chiarimenti alle scuole, dando positivo riscontro alla richiesta avanzata dalla FLC CGIL. In riferimento alla sentenza 9795 del 14 settembre 2021, con cui il TAR Lazio ha disposto l’annullamento del DI 182/2020 e dei suoi allegati, la Direzione per lo studente, l’inclusione    »