Si conclude un periodo molto duro che studenti e insegnanti hanno affrontato con impegno e generosità. Bisogna ripartire da qui per ricostruire quella ricchezza di senso che rende l’apprendere insieme un’esperienza unica. Un ruolo fondamentale dovranno averlo anche gli intellettuali 19/05/2021 Collettiva.it Gli insegnanti e gli studenti della scuola secondaria superiore si avviano a concludere »
Si tratta dei 150 milioni di euro stanziati con il DL n. 41/2021. 18/05/2021 Vai agli allegati Contenuti Correlati Piano scuola estate: pubblicate ulteriori indicazioni operative Con il decreto ministeriale 158 del 14 maggio 2021 del Ministero dell’Istruzione di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze sono state ripartite e assegnate alle scuole parte delle risorse »
Scheda riepilogativa per la fruizione e monetizzazione delle ferie. 17/05/2021 Il tema delle ferie maturate ma non godute dal personale con contratto a termine, docente e ATA, è di grande attualità. La materia, inizialmente regolamentata dal CCNL dagli artt. 13 e 19, è poi stata oggetto di interventi normativi che ne hanno fortemente limitato il diritto alla monetizzazione. Infatti, »
Il Ministero opera solo gli adeguamenti previsti dalle norme. Pochi elementi di flessibilità. Necessario avviare i confronti regionali. 17/05/2021 Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso il 29 aprile 2021, l’annuale nota relativa alle dotazioni organiche del personale docente per l’anno scolastico 2021/2022. Scheda di approfondimento Abbiamo già dato riscontro delle difficoltà emerse nelle relazioni sindacali intercorse in queste settimane, dovute ad una politica conservativa dell’amministrazione, che, »
Sintesi e commento delle ordinanze ministeriali. Necessaria una nuova cultura della valutazione. 13/05/2021 In vista dei prossimi adempimenti legati all’espletamento degli esami di stato di I e II grado, di cui avevamo dato conto con la pubblicazione delle relative Ordinanze Ministeriali, presentiamo due schede di approfondimento che illustrano gli adempimenti previsti per le istituzioni scolastiche in questa »
Chi parla di sanatoria dimostra incompetenza rispetto al sistema di reclutamento italiano. 13/05/2021 Il sistema di reclutamento del nostro Paese, riformato da ultimo nel 2018 con l’abolizione del FIT e l’avvio dei concorsi ordinari e straordinari fa acqua da tutte le parti e a dimostrarlo sono i numeri del precariato, lievitati al punto da superare le 200 mila unità. »
Il lavoro delle scuole derivante alla Nota Ministeriale del 27 aprile 2021. Il ruolo degli organi collegiali e del personale. La volontarietà dell’adesione. Le proposte della FLC CGIL sugli aspetti sindacali per favorire la più ampia partecipazione del personale interno. 11/05/2021 Con Nota 643 del 27 aprile 2021 il Dipartimento per il sistema educativo per l’istruzione e »
Il Ministero deve ancora emanare il decreto che regolamenta la procedura. Urgente anche il piano per assumere i precari e gli specializzati su sostegno Sta arrivando a conclusione la fase iniziale del concorso straordinario della scuola secondaria (Decreto direttoriale 510 del 23 aprile 2020 integrato dal Decreto Dipartimentale n.783 del 8 luglio 2020) con gli esiti della prova scritta »
Finalità positive ma tempistiche troppo stringenti e poche garanzie sulla continuità del personale precario che potrebbe essere impegnato oltre il 30 giugno. Le proposte della FLC CGIL per semplificare la vita delle scuole e rendere chiara, trasparente ed equa la distribuzione dei fondi. 04/05/2021 Lo scorso 3 maggio si è svolto un incontro tra la Direzione generale »
La FLC CGIL in totale disaccordo con la politica riduttiva del Ministero sulle dotazioni organiche ATA: necessario un intervento politico, anche per la stabilizzazione dell’organico COVID. 28/04/2021 Il 28 aprile 2021, alle ore 15.30, è proseguito l’incontro in videoconferenza, tra il Ministero e le Organizzazioni sindacali sugli organici del personale ATA, per l’anno scolastico 2021/2022. Il precedente incontro. L’Amministrazione ha ribadito le »