Occorre avviare subito il confronto con le organizzazioni sindacali per un approfondimento sul tema. 15/04/2021 Contenuti Correlati Decreto legge 44/21 e ricadute sui settori della conoscenza: la sintesi degli interventi Nuovo protocollo sui concorsi pubblici: ecco che cosa prevede Le modalità proposte dal Ministro Brunetta con il DL 44/2021 sulla semplificazione dei concorsi della pubblica amministrazione possono »
Una scheda che riassume le principali norme valide per gli insegnanti con contratto al 31 agosto o al 30 giugno e su supplenze brevi. La fruizione di permessi, ferie e assenze da parte del personale docente con contratto a tempo determinato avviene secondo il Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) e specifiche disposizioni normative. Qui di seguito la scheda di sintesi. Per maggiori informazioni e una consulenza mirata contatta le nostre sedi »
La normativa e gli approfondimenti per presentare domanda di trasferimento volontaria, da un grado di scuola ad un altro (passaggio di ruolo) oppure, nell’ambito della scuola secondaria, dall’insegnamento in una classe di concorso ad un’altra (passaggio di cattedra) o per cambiare profilo. La mobilità del personale docente, educativo ed ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola è regolata dal contratto collettivo »
Le scadenze per l’inserimento delle domande su POLIS tra il 23 aprile e il 14 maggio 2021. 31/03/2021 Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 10301 del 31 marzo 2021, ai fini dell’indizione del concorso per soli titoli, 24 mesi del personale ATA nell’anno scolastico 2020/2021. Con la nota il Ministero invita gli Uffici scolastici regionali (USR) alla predisposizione dei bandi »
Chiarita, su nostro sollecito, la valutabilità dei titoli di cultura e dei titoli di servizio posseduti dall’aspirante al momento della presentazione della domanda. 30/03/2021 Il 22 aprile 2021 è il termine entro il quale presentare la domanda di conferma, aggiornamento o nuovo inserimento per le graduatorie di terza fascia ATA. Per saperne di più. Come si valutano i titoli »
Uno strumento utile con la sintesi della normativa, le novità e le modalità di presentazione delle domande da parte di docenti, educatori e personale ATA e le relative scadenze per l’anno scolastico 2021/2022. Speciale. http://www.flcgil.it/files/pdf/20210303/scheda-flc-cgil-presentazione-domande-mobilita-scuola-as-2021-2022.pdf
Le domande per docenti e ATA dal 29 marzo 2021. La nostra scheda con le novità dell’Ordinanza Ministeriale come supporto per orientarsi. Confermato il vincolo quinquennale per i docenti neo-assunti. Integrazioni specifiche per i passaggi di ruolo/cattedra sui licei musicali e trasferimenti DSGA. 30/03/2021 Con la pubblicazione della Ordinanza Ministeriale 106 del 29 marzo 2021, è partita la »
Resi noti tempi e modalità per la presentazione delle domande di rientro nei ruoli metropolitani. A giorni la nota specifica del MAECI alle sedi consolari ed alle ambasciate. 30/03/2021 La pubblicazione dell’ordinanza ministeriale 106/2021 definisce le modalità ed i tempi per la presentazione anche delle domande del personale attualmente in servizio all’estero per la restituzione ai »
Disposizioni ai sensi delle Ordinanze Ministeriali 106/21 e 107/21. 30/03/2021 Il 29 marzo 2021 sono state pubblicate le ordinanze ministeriali 106/21 (per il personale docente, educativo ed ATA) e 107/21 (per gli insegnanti di religione cattolica) trasmesse con la nota 10112 del 29 marzo 2021. Con la pubblicazione delle ordinanze si è avviata la presentazione delle domande di mobilità e tutte le operazioni connesse. La »
Pubblicata l’ordinanza Ministeriale il 29 marzo 2021 che avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo) per l’anno scolastico 2021/2022. Per i docenti di religione cattolica è disponibile un’ordinanza ad hoc. NOTIZIE IN MIUR: https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2021-2022