Superamento tout court del vincolo quinquennale per i neo-assunti docenti e Dsga restano le questioni dirimenti. Contenuti Correlati Mobilità scuola 2020/2021: il nostro speciale Dopo gli incontri che hanno coinvolto il livello politico, riprendono le relazioni sindacali con la Direzione generale del personale: una nuova convocazione è prevista per domani pomeriggio 5 marzo 2021. Speciale mobilità scuola 2021/2022 I »
Le istruzioni passo-passo e alcune utili indicazioni. Per le nuove registrazioni è necessario accedere con lo SPID. Vai agli allegati La gestione delle domande e delle varie procedure web del MIUR si svolge di solito attraverso il sistema di “Istanze online”. Per accedere è necessario essere registrati. Qualora si sia già registrati e si siano dimenticate le »
Troppe cattedre vengono ancora assegnate a docenti non specializzati, bisogna aumentare i numeri del TFA e avviare alla formazione specialistica i docenti con 3 anni su sostegno Il VI ciclo del TFA rientra in un piano triennale di corsi di specializzazione nel sostegno che è stato autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con la nota prot. 13870 »
Docenti e ATA possono presentare istanza per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, per la variazione oraria o per il rientro a tempo pieno. I moduli disponibili sul sito dell’UST di interesse. 04/03/2021 Il 15 marzo 2021 è il termine massimo per presentare la domanda di trasformazione del rapporto di lavoro »
Istanze online e SPID: nuove indicazioni per la registrazione Nuove modalità di registrazione e di accesso ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni e del Ministero dell’Istruzione in vigore dal 28 febbraio 2021. 03/03/2021 In base agli obblighi introdotti per le Pubbliche Amministrazioni con il Decreto Semplificazioni (DL 76/2020, convertito in Legge 120/2020), a partire dal 28 febbraio »
Posta la priorità su superamento vincolo quinquennale e incremento posti per la mobilità ex LSU. Il Ministero prende atto delle posizioni e si riserva un approfondimento. Si è svolto oggi 1 marzo l’incontro politico richiesto dalle sigle sindacali in merito ai punti critici della mobilità del personale della scuola per l’a.s.2021/22. La riunione in videoconferenza è stata »
La legge di conversione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. 02/03/2021 È entrata in vigore il 2 marzo la Legge 21 del 26 febbraio 2021 di conversione del decreto legge 183 del 31 dicembre 2020 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre »
Inoltrata al Ministro Bianchi una lettera per segnalare le difficoltà delle scuole nella realizzazione in sicurezza dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. 02/03/2021 La FLC CGIL, a firma del segretario generale Francesco Sinopoli, ha inviato una lettera urgente al nuovo ministro dell’Istruzione per chiedere la sospensione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per »
La normativa e gli approfondimenti per presentare domanda di trasferimento volontaria, da un grado di scuola ad un altro (passaggio di ruolo) oppure, nell’ambito della scuola secondaria, dall’insegnamento in una classe di concorso ad un’altra ( passaggio di cattedra) o per cambiare profilo La mobilità del personale docente, educativo ed ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola è regolata dal contratto »
Il MUR ha pubblicato l’avviso con le date dei test per il 2021/2022. Con l’Avviso del 25 febbraio 2021 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fissato le prove dei corsi di laurea ad accesso programmato nazionale, tra cui rientra Scienze della Formazione Primaria. La data delle prove è il 16 settembre 2021, mentre per i posti disponibili bisognerà aspettare »