Prorogate la sorveglianza sanitaria eccezionale, le norme sulla valutazione della didattica a distanza, l’assunzione al 1° marzo degli ex LSU con 5 anni di servizio. Contenuti Correlati Legge di bilancio 2021: le nostre schede di lettura In vigore il (super) Decreto Ristori: la sintesi delle disposizioni che riguardano i settori della conoscenza È entrato in »
La FLC-CGIL di Prato Augura a tutti un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo. In occasione delle festività Natalizie si ricorda che l’ufficio sindacale sarà chiuso dal giorno 22 Dicembre 2020 al 6 Gennaio 2021. La consulenza riprenderà regolarmente il 7 Gennaio 2021
Riorganizzati i titoli per gli insegnamenti di indirizzo dei Licei musicali. Precisate meglio le classi di concorso ad esaurimento o non più attive. La nostra applicazione sulle classi di concorso e i titoli di accesso (classidiconcorso.flcgil.it) ha avuto in questi anni milioni di visite. In particolare nel 2020, in occasione delle domande per i concorsi e per »
Con una specifica circolare fornite importanti indicazioni sulle tipologie di redditi e sussistenza del diritto al trattamento integrativo o all’ulteriore detrazione fiscale. Vai agli allegati Contenuti Correlati Disegno di Legge di Bilancio 2021: le schede di lettura della FLC CGIL Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto legge sulla riduzione del cuneo fiscale a favore dei »
Dopo più di un anno di trattativa entrerà in vigore la nuova regolamentazione dello sciopero per scuola, università, enti di ricerca e AFAM. Vai agli allegati La Commissione di Garanzia Sciopero (CGS), con delibera n. 20/303, ha valutato idoneo il nuovo Accordo nazionale sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e le procedure di raffreddamento e di conciliazione in caso »
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Roma, 17 dicembre 2020 – Siamo ripetutamente intervenuti per sollecitare il Ministero dell’Istruzione alla soluzione del gravissimo problema del mancato pagamento degli stipendi ai supplenti COVID docenti ed ATA. Grazie alle nostre pressioni circa 130mila contratti sono stati pagati, ma ancora migliaia di supplenti dovranno aspettare gennaio »
L’emergenza sanitaria sta esasperando i limiti strutturali del nostro sistema di istruzione nell’affrontare le esigenze dei più fragili. Per l’Istat il 23 per cento degli alunni con disabilità non riesce a seguire la didattica a distanza. Il racconto della madre di due bambini autistici Collettiva.it di Stefano Iucci Avere figli disabili, oggi, in piena pandemia. »
Avviata la ricognizione dei problemi tramite apposite audizioni in vista degli incontri con i soggetti firmatari dei protocolli di sicurezza. 17/12/2020 Si è svolto oggi 17 dicembre il primo incontro di audizioni promosso dal Ministero in vista dell’aggiornamento dei protocolli di sicurezza per le istituzioni scolastiche 0-6 e 3-19. La riunione, coordinata dalla Dott.ssa Giovanna Boda, capo »
Confermati i criteri di ripartizione del CCNI con estensione dell’azione progettuale anche alle attività a distanza. Soddisfazione per l’efficacia dell’accordo precedente che ha dimezzato le economie. 17/12/2020 Giovedì 16 dicembre 2020 è stato sottoscritto il CCNI MOF 2020/21. L’accordo definisce i criteri per la ripartizione delle risorse da attribuire alle scuole ed ai corsi italiani all’estero »
Online su questo sito e la nostra pagina Facebook. 17/12/2020 Il 17 dicembre 2020 nostra pagina Facebook abbiamo tenuto un webinar sui percorsi abilitanti a regime per la scuola secondaria. Hanno partecipato esperti di formazione e rappresentanti del mondo accademico, docenti, esponenti della politica e delle istituzioni. Leggi il programma blob:https://www.facebook.com/feaf897b-80c0-4f76-b034-ee5f39337ba5