A fronte della difficile situazione che sta attraversando la scuola a seguito dell’emergenza sanitaria, occorre attivare tutte le sedi di confronto e discussione. DPCM 18 ottobre: nelle scuole superiori vengono implementate flessibilità oraria e didattica digitale integrata I sindacati scuola hanno richiesto al Ministero dell’Istruzione la costituzione dell’organismo paritetico per l’innovazione previsto dall’art. 9 comma 1 del CCNL 2016-19. »
Le misure di flessibilità organizzativa e didattica, previste per le scuole secondarie di secondo grado, impattano sulle attività didattiche senza intervenire sulle criticità relative alle carenze del sistema dei trasporti. È urgente la convocazione dei tavoli nazionali su sicurezza e DDI. 19/10/2020 Il DPCM del 18 ottobre 2020 per la prevenzione e il contenimento del contagio COVID-19 »
Testo in vigore dal 14 ottobre 2020. Per i settori della conoscenza si tratta dell’ennesimo provvedimento che fornisce una risposta parziale alle criticità determinate dalla pandemia. 17/10/2020 Il 14 ottobre 2020 è entrato in vigore la legge n. 126 del 13 ottobre 2020 di conversione del decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020 recante “Misure urgenti per il »
Dichiarazione del Presidente nazionale dell’Associazione Proteo Fare Sapere, Dario Missaglia. 16/10/2020 I dati sulla diffusione del contagio lasciano purtroppo presagire l’avvicinarsi di una nuova fase acuta della pandemia. Noi riteniamo che tenere le scuole aperte debba essere assunta come una priorità nell’interesse del Paese. Occorre, di conseguenza, attivare a tutti i livelli i tavoli istituzionali »
Dopo l’ultimo rinvio della trattativa da parte delle associazioni FORMA e CENFOP i sindacati hanno proclamato, unitariamente, lo stato di agitazione della categoria. 16/10/2020 Vai agli allegati La FLC CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali, con una nota inviata a FORMA e CENFOP ha dichiarato lo stato di agitazione della categoria nel settore della formazione professionale. Le »
Una nostra elaborazione per orientarsi nelle varie tipologie di astensione dal lavoro quando le cause sono riconducibili alla gestione della pandemia. 16/10/2020 Nel ginepraio delle norme e delle indicazioni emanate nei mesi recenti di contrasto al virus SARS-CoV-2, la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori è stata oggetto di numerosi e successivi interventi legislativi. »
L’ARAN ha recepito alcune precisazioni che avevamo proposto sul popolamento dell’Area di coordinamento amministrativo e tecnico e sulla formazione. Resta aperto il tema delle risorse necessarie e della modifica di alcune norme. Serve un ulteriore sforzo di sintesi. Mercoledì 14 ottobre 2020, alle ore 11, si è tenuto l’incontro, in videoconferenza, tra le Organizzazioni sindacali e l’ARAN, in prosecuzione »
Una scheda che sintetizza la normativa e quello che c’è da sapere per orientarsi. 15/10/2020 Alla luce delle tante novità introdotte quest’anno, abbiamo predisposto una scheda che sintetizza le modalità di convocazione dei supplenti, docenti e ATA, dalle graduatorie d’istituto. In sintesi anche le sanzioni per mancata accettazione, mancata assunzione in servizio e abbandono del servizio. Infine i riferimenti »
Calendario, autocertificazione, misure di sicurezza. 14/10/2020 Vai agli allegati Calendario delle prove Modello di autocertificazione e nota con istruzioni per la sicurezza Numero partecipanti regione per regione Bando del concorso (che integra e modifica il Decreto direttoriale 510 del 23 aprile 2020) Allegato A – Prospetto ripartizione posti Allegato B – prospetto aggregazione Regioni Allegato C – »
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Roma, 14 ottobre 2020 – “Quello che oggi sta avvenendo sul tema del precariato è la sistematica strumentalizzazione della condizione vissuta da oltre 60 mila docenti, che dopo anni di lavoro nelle classi e nelle scuole si vedono accusati di non essere insegnanti capaci o abbastanza meritevoli”. »