Le istanze potranno essere presentate attraverso l’applicazione “istanze online”. 21/07/2020 Il Ministero dell’Istruzione ha dato il via alla procedura per l’inserimento nelle Graduatorie Provinciali e di istituto per le Supplenze. Gli aspiranti potranno presentare domanda a partire dalle ore 15.00 di mercoledì 22 luglio 2020, fino alle ore 23.59 del 6 agosto. Le istanze potranno essere presentate attraverso l’applicazione “Istanze online »
L’appuntamento è alle ore 10 per parlare di nuove normative e bisogni della scuola per il nuovo anno scolastico. 20/07/2020 Giovedì 23 luglio 2020 alle ore 10.00, in diretta Facebook, la FLC CGIL affronterà una delle più rilevanti questioni relative alla ripartenza dell’anno scolastico 2020/2021: la situazione del sostegno nella scuola tra precarietà, graduatorie provinciali, formazione. Sono temi che interessano decine di »
La FLC CGIL, in collaborazione con Proteo Fare Sapere Nazionale, ha organizzato un ciclo di Seminari di formazione, realizzati in videoconferenza, specificatamente dedicati al lavoro del personale ATA, nella settimana che va dal 27 al 30 luglio 2020. I quattro Seminari saranno distinti per profilo professionale per consentire un confronto sulle esperienze concrete di lavoro e sulle problematiche emergenti »
La ministra concorda sul confronto sugli organici, ma prende tempo e non convoca i tavoli. Per la ripartenza ci vuole determinazione e chiarezza sulle risorse disponibili a partire dalla copertura dei 212mila posti liberi 20/07/2020 La FLC CGIL ha ribadito più volte, anche durante il recente incontro con la Ministra Azzolina, che ogni sforzo finanziario e organizzativo deve »
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL 18/07/2020 Roma, 18 luglio “Lo abbiamo detto ieri e lo ribadiamo oggi: la scuola deve ripartire in presenza, per tutte e tutti, ma a causa dei ritardi enormi e dell’incertezza sulle risorse, ci troviamo davanti al rischio concreto che a settembre la scuola riapra in molti, troppi contesti, con »
Il Ministero ha accolto in parte le nostre richieste: i docenti referenti “destinatari” della formazione saranno individuati dal Collegio dei docenti. 17/07/2020 Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il “Piano per la formazione dei docenti per l’educazione civica” che accompagnerà l’avvio del nuovo insegnamento previsto per l’a.s. 2020/21. Il Piano verterà su obiettivi, contenuti, metodi, pratiche »
Le modifiche approvate riguardano principalmente il tema degli organici. Mancano gli investimenti necessari per assicurare la ripartenza in presenza e in sicurezza e per rilanciare il sistema scolastico. 17/07/2020 E’ stato definitivamente approvato dal Senato il disegno di legge di conversione Decreto Legge 34/20, cosiddetto “Decreto Rilancio” , che presenta poche ma significative modifiche, rispetto al testo »
Gravissima la scelta della politica di rinviare e rendere ancor più complessa una procedura che di straordinario non ha più nulla. A settembre più di 80 mila cattedre rimarranno vacanti. 17/07/2020 Nella Gazzetta Ufficiale di venerdì 10 luglio 2020 è stato pubblicato il nuovo bando del concorso straordinario, che integra e modifica il Decreto direttoriale 510 del 23 aprile »
Con le risorse europee il governo intende superare il gap di spesa pubblica nel settore dell’istruzione e della ricerca con la media dei Paesi UE. Priorità alla didattica a distanza che diventa una “scelta politica di sistema”. Prevista la prosecuzione del processo di autonomia differenziata. 16/07/2020 Nelle scorse settimane il Consiglio dei Ministri ha approvato »
Domani confronto fra il Ministero, i sindacati, regioni ed associazioni per studiare le strategie della ripartenza del settore 0-6. 16/07/2020 Si terrà domani 17 luglio una riunione sulla ripresa delle attività in presenza del sistema zero-sei. All’incontro, presieduto dal Vice Ministro, On. Anna Ascani. parteciperanno anche i Gabinetti dei Ministeri del Lavoro, della Salute, della Pubblica Amministrazione, delle »