La normativa e gli approfondimenti per presentare domanda di trasferimento volontaria, da un grado di scuola ad un altro (passaggio di ruolo) oppure, nell’ambito della scuola secondaria, dall’insegnamento in una classe di concorso ad un’altra (passaggio di cattedra). 02/04/2020 La mobilità del personale docente, educativo ed ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola è regolata dal contratto collettivo nazionale integrativo. Il CCNI per »
Ancora una volta le disposizioni ministeriali sono state emanate senza alcun confronto sindacale. Il 27 marzo scorso il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 7304 con cui ha dato indicazioni operative per la gestione delle attività di formazione del personale alla luce delle misure urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID. Le disposizioni riguardano la formazione del personale docente in servizio, dei docenti »
Le nostre proposte alle commissioni parlamentari per migliorare le misure che riguardano il personale ATA. 02/04/2020 Abbiamo inviato alle commissioni parlamentari una serie di emendamenti al DL 18/2020 finalizzati a migliorare e ampliare le misure di sostegno alla scuola, per dare stabilità al lavoro e garantire la continuità occupazionale ai supplenti anche all’avvio dell’anno scolastico. Tra questi alcuni riguardano »
Attivo dal 30 marzo il servizio online dedicato alla gestione dell’emergenza. 02/04/2020 La nota ministeriale 562 del 28 marzo 2020 del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie ha inviato dettagliate indicazioni operative sulle disposizioni contenute nel DL 18/2020. Emergenza Coronavirus: notizie e provvedimenti Tra queste l’istituzione di un’apposita sezione nell’Help Desk amministrativo-contabile del Ministero (HDAC) dedicata alla gestione dell’emergenza COVID-19. »
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams. 01/04/2020 Roma, 1 aprile – L’incontro odierno con la Ministra dell’Istruzione non ha dato ancora le risposte attese, ma può consentire la ripresa di un confronto che ora però, per essere realmente produttivo, deve svilupparsi a tutto campo sulle tante questioni richiamate »
Confermata almeno fino al 13 aprile l’interruzione delle attività didattica in presenza. Chiesta l’attivazione di tavoli di confronto della dirigenza scolastica per l’esame delle misure necessarie alla conclusione dell’anno scolastico. 01/04/2020 Si è svolto nella mattinata del 1° aprile 2020 l’incontro in videoconferenza delle organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica con la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina sulla »
Proposte sul complesso degli argomenti sul tappeto in materia scolastica nella fase di emergenza determinata dall’epidemia da COVID-19. 01/04/2020 Durante l’incontro tenuto in videoconferenza mercoledì 1° aprile 2020, tra il Ministro dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali, la FLC CGIL ha presentato le proprie proposte per affrontare la difficile situazione e lo stato di emergenza che coinvolge anche il sistema scolastico. Leggi il comunicato »
Il Provvedimento dà indicazioni per un utilizzo consapevole e “sicuro” delle tecnologie applicate alla didattica. 01/04/2020 Con il Provvedimento 64 del 26 marzo 2020,il Garante della privacy ha approvato il documento di indirizzo che evidenzia le principali problematiche relative alla tutela dei dati personali nello svolgimento dell’attività formativa online e fornisce indicazioni utili per un utilizzo consapevole delle »
Le conseguenze della pandemia su progetti e attività. La situazione emergenziale determinata dalla pandemia per COVID-19 avrà, probabilmente, tempi più lunghi rispetto a quelli preventivati e una durata imprevedibile. Nelle settimane scorse avevamo chiesto chiarimenti in merito alla realizzazione dei progetti finanziati dal Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 e del Programma Operativo Complementare (POC) “Per »
La FLC CGIL chiede che vengano individuate le scadenze, rimodulate le prove, eliminate INVALSI e PCTO e avanza una proposta. Durante il suo intervento in Senato del 26 marzo 2020, la Ministra Azzolina ha espresso la volontà di mantenere l’appuntamento degli studenti con l’esame di Stato ed è intenzionata ad adottare commissioni tutte composte solo da commissari »