La FLC CGIL chiede che vengano individuate le scadenze, rimodulate le prove, eliminate INVALSI e PCTO e avanza una proposta. Durante il suo intervento in Senato del 26 marzo 2020, la Ministra Azzolina ha espresso la volontà di mantenere l’appuntamento degli studenti con l’esame di Stato ed è intenzionata ad adottare commissioni tutte composte solo da commissari »
Un contenitore di video, testimonianze e materiali per capire la scuola in questo momento di emergenza A cura di Proteo Fare Sapere Inauguriamo sul nostro sito la rubrica “Vicini alla scuola”, che si propone di ascoltare, raccogliere testimonianze e materiali. Per capire; la scuola, come del resto l’intero Paese, dopo questa drammatica vicenda non sarà più la stessa. »
La mobilità straordinaria dovrà essere preceduta dalla predisposizione di una graduatoria nazionale. Pronta per la sottoscrizione una ipotesi di CCNI. La mobilità straordinaria per il personale neo immesso in ruolo è oggetto di un accordo sindacale che è stato già avviato e che è in via di conclusione. Il 25 marzo scorso abbiamo condiviso una bozza di testo finale »
#IostocongliATA: assistenti tecnici e risorse economiche per la didattica a distanza Pubblicato il decreto di riparto dei fondi e dei 1.000 assistenti tecnici che verranno assunti fino al termine delle attività didattiche. 31/03/2020 Con il Decreto 187 del 26 marzo 2020 il Ministero dell’Istruzione ha definito i criteri e i parametri per l’assegnazione diretta delle risorse finanziarienecessarie agli »
Nessuno deve essere escluso dal beneficio della continuità lavorativa. Proroghe assicurate a tutti i lavoratori precari per i contratti già in essere L’articolo 121 del DL 18/20 ha previsto la possibilità per il personale ATA di stipulare contratti a tempo determinato – nei limiti delle risorse assegnate in base all’andamento storico della spesa – al fine di potenziare le attività didattiche a »
Le attività si potranno concludere con modalità a distanza. Poco chiaro il tema del tirocinio diretto. A fronte della grave situazione epidemiologica che stiamo attraversando i due ministeri autorizzano gli atenei a concludere il IV ciclo del TFA predisponendo attività residue di valutazione intermedia e finale attraverso modalità a distanza. Potranno essere conclusi online anche laboratori e »
L’incontro si svolgerà in videoconferenza stante il contestuale stato emergenziale. Finalmente il Ministero dell’Istruzione si è deciso a convocare le organizzazioni sindacali per discutere del funzionamento del sistema scolastico alla luce delle varie problematiche connesse allo stato di emergenza in atto. È auspicabile che il Ministero abbia compreso che le disposizioni da adottare per risolvere le »
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL 30/03/2020 Roma, 30 marzo – In fase di emergenza, buon senso e lungimiranza richiederebbero scelte il più possibile condivise, ad esempio nella gestione della mobilità per il personale della scuola che coinvolge decine di migliaia di persone. Per prima cosa servirebbe fermarsi e ascoltare ciò che le organizzazioni sindacali da giorni »
Il senso di valutare in tempo di pandemia, al di fuori dalla didattica ordinaria. La FLC CGIL ribadisce che le modalità di valutazione restano una prerogativa del Collegio dei Docenti. Le note 279 e 388 emanate dal Ministero dell’Istruzione, oltre a ribadire che l’attività della didattica a distanza debba essere svolta, introducono la necessità di definire le strategie della valutazione »
Decreto del Ministro dell’istruzione 26 marzo 2020, n. 187, che dispone il riparto delle risorse e degli assistenti tecnici in attuazione dell’articolo 120 del decreto-legge 18 del 2020 per la didattica a distanza. Registrato dalla Corte dei Conti il 27 marzo 2020, n. 484. https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-187-del-26-marzo-2020