Il decreto scuola e ricerca del governo, i risultati dell’indagine Ocse-Pisa sugli studenti italiani, le mobilitazioni dei sindacati confederali, i rinnovi dei contratti pubblici. Questi, gli argomenti dell’intervista a Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL, realizzata da RadioArticolo1. “Il decreto dell’esecutivo ha introdotto norme che non rientravano nell’accordo del 1° ottobre scorso siglato da Miur »
In molte occasioni la FLC CGIL, commentando provvedimenti emanati in tema di Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), dalla Direzione Generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, aveva segnalato il ritardo o l’incompletezza delle fonti normative che erano alla base di avvisi »
Il 4 dicembre 2019, alle ore 11, è proseguito all’ARAN il lavoro della Commissione per l’Ordinamento Professionale ATA con le Organizzazioni sindacali, come previsto dall’articolo 34 del CCNL 2016/2018. L’ARAN ha riepilogato le proprie proposte, riprendendo quelle illustrate il 12 novembre scorso, che si sostanziano in un modello di classificazione che va semplificato e reso più flessibile: definire le »
Proteo Fare Sapere Prato in collaborazione con FLC Prato organizza il 12 dicembre presso la biblioteca della Camera del Lavoro, P.zza Mercatale 89, il primo incontro di presentazione del corso propedeutico alla preparazione per il prossimo concorso scuola. La partecipazione è aperta a tutti iscritti e non alla FLC-CGIL. In allegato il programma e le »
Con la nota 48961 del 27 novembre 2019 indirizzata ai direttori generali degli USR, il MIUR ha pubblicato il Decreto Ministeriale 956 del 16 ottobre 2019 contenente “Disposizioni concernenti il periodo di formazione e di prova della dirigenza scolastica”. La nota riprende ed esplicita in linee operative quanto previsto dal decreto, quantificando in un piano di ripartizione regionale »
Ad anno scolastico abbondantemente avviato, le scuole si interrogano sulle novità introdotte dal decreto legislativo 96/2019 e sull’avvio del V ciclo TFA sostegno. Le modifiche, entrate formalmente in vigore il 12 settembre 2019, richiedono, per diventare operative, ulteriori passaggi: la norma prevede infatti specifici decreti attuativi, di competenza principalmente del MIUR, relativi all’elaborazione del PEI secondo i nuovi parametri, »
L’USP Prato ha pubblicato l’elenco provvisorio dei beneficiari dei permessi per diritto allo studio per l’anno solare 2020 http://www.ufficioscolasticoprovinciale.prato.it/modules/news/article.php?storyid=2385
Sul DL Scuola e Ricerca alcune norme dopo aver superato il vaglio delle Commissioni Lavoro e Cultura, rischiano il blocco per posizioni pregiudiziali dei tecnici della Ragioneria. Il sindacato è in allarme e chiede massima trasparenza. Lunedì 2 dicembre 2019 partirà l’iter di conversione in legge del Decreto Scuola e Ricerca (DL 126/2019). Dal Parlamento »
L’autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, con nota 35104 del 28 novembre 2019, ha reso noto le graduatorie regionali provvisorie dei progetti pervenuti e relativi all’Avviso per progetti di potenziamento delle competenze delle adulte e degli adulti iscritti presso i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), comprese le »
Roma, 28 novembre – Il ritorno dell’obbligatorietà della prova INVALSI e delle esperienze dell’ex Alternanza scuola lavoro, ora denominata Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, ci preoccupa enormemente. Ci aspettavamo da questo Governo un’inversione di rotta che rendesse tangibile nelle decisioni legislative un diverso approccio ideologico al mondo della scuola. E invece ci troviamo »