Di fronte alla palese crisi culturale, sociale ed economica in cui versa il Paese, l’istruzione rappresenta una condizione decisiva per risalire la china e recuperare terreno sulla strada dello sviluppo. Mortificare il settore dell’istruzione, continuando a sacrificarlo per fare cassa, come parrebbe a giudicare dal taglio di 5mila cattedre operato dal MEF sui complessivi 58.627 posti richiesti »
Si svolto ieri 31 luglio 2019 al MIUR il confronto, attivato ai sensi dell’art. 5, comma 3, lettera g) del CCNL area Dirigenziale Istruzione e Ricerca 2019, relativo ai criteri generali per il conferimento del primo incarico dirigenziale ai 1.984 neo dirigenti scolastici del concorso nazionale 2017 che saranno assunti dal 1° settembre 2019. In »
Dopo la prima informativa del 30 luglio 2019, il MIUR ci ha inviato: ripartizione del contingente delle immissioni regione per regione posti disponibili per provincia, classe di concorso e tipologia di posto. Nella distribuzione del contingente il MIUR ha ridotto la richiesta iniziale di 5.000 unità adottando questi criteri: disponibilità di posti in organico di diritto »
Il MIUR convoca i sindacati per l’informazione sulle immissioni in ruolo dei docenti autorizzate dal MEF. Definiti i parametri di suddivisione del contingente. Il MEF taglia 5.000 posti a causa della decrescita demografica. La FLC CGIL ribatte: servono politiche differenti ed investimenti mirati. Richiesti 355 posti per personale educativo. Prosegue in settimana l’informazione sulle stabilizzazioni »
Il MIUR ha reso noto, tramite avviso sul portale specifico, una disposizione che regola l’utilizzo delle somme residue della carta del docente già erogate nell’anno scolastico 2017/18; tali somme devono essere spese entro il 31 agosto 2019 pena il loro annullamento. Fino alla scadenza del mese, la disponibilità è aggiunta a quella ordinaria assegnata per »
Durante il confronto avvenuto il 30 luglio, il MIUR ha illustrato le bozze del bando del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria che sarà bandito a breve, già illustrato in occasione dell’informativa sul regolamento. La FLC CGIL ha presentato al tavolo sindacale alcune criticità che sono state evidenziate dalle recenti procedure concorsuali: la »
Facendo seguito all’Avviso del 26 luglio, l’USR Toscana ha prorogato al 2 agosto la scadenza per inviare le preferenze per l’assegnazione su provincia e vengono date istruzioni per le graduatorie in via di approvazione. Viene inoltre dato il via alla scelta delle province per i vincitori in posizione utile delle procedure straordinarie per la scuola »
Nella serata del 29 luglio è arrivata l’autorizzazione del MEF per stabilizzare 53.627 docenti. Secondo Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL “le assunzioni sono 12.000 meno di quanto siano le reali disponibilità. Mef e Miur si rimpallano le responsabilità, sostenendo che a causa della riduzione degli alunni e del calo delle nascite più di così »
L’USR Toscana le graduatorie di merito relative agli insegnamenti dell’Ambito Disciplinare AD04 – Classi di concorso A012 (DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II) e A022 (ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO) approvate con D.D.G. n. 324 del 19/07/2019 sono sostituite dalle graduatorie del D.D.G n. 344 del 30/07/2019 https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/home/-/asset_publisher/UR9B0GApOooh/content/concorso-docenti-d-d-g-85-2018-ripubblicazione-graduatorie-di-merito-ad-1?_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_UR9B0GApOooh_redirect=https%3A%2F%2Fwww.miur.gov.it%2Fweb%2Fmiur-usr-toscana%2Fhome%3Fp_p_id%3Dcom_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_UR9B0GApOooh%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_UR9B0GApOooh_cur%3D0%26p_r_p_resetCur%3Dfalse%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_UR9B0GApOooh_assetEntryId%3D2220681
L’USR Toscana a seguito delle segnalazioni inviate secondo i tempi e le modalità dell’avviso del 23 luglio, sono stati effettuati controlli dando priorità alle rettifiche potenzialmente in grado di influenzare le nomine in ruolo per l’a.s. 2019/20. Verranno comunque valutate tutte le situazioni segnalate, pertanto quelle non considerate dal presente decreto verranno valutate in un »