Dopo la pubblicazione dei risultati della mobilità per il personale ATA, abbiamo rielaborato i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione per calcolare le disponibilità previste per le prossime immissioni in ruolo e le supplenze annuali di collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, DSGA. Secondo la nostra elaborazione, sono disponibili 18.949 posticosì distribuiti tra i diversi profili: 2.809 DSGA, 3.992 assistenti amministrativi, 1.611 assistenti tecnici, 10.181 collaboratori scolastici, 94 addetti »
Il Ministro Bussetti mostra due volti: uno quando parla ai giornali nazionali e con i Sindacati e un altro quando parla dai giornali locali. Da quel che egli sostiene sul Corriere del Veneto del 7 luglio 2019 sembra emergere una sua totale dimenticanza di quanto ha sottoscritto con i maggiori sindacati della Scuola e dell’Istruzione »
L’Usp Prato ha pubblicato i trasferimenti del personale ATA . Per i dettagli collegarsi al sito dell’ufficio scolastico provinciale di Prato.
Con un tweet, nel tardo pomeriggio del 2 luglio, il ministro Marco Bussetti ha annunciato di aver richiesto l’autorizzazione per l’immissione in ruolo di 58.627 docenti, di cui 14.552 di sostegno. Ovviamente si tratta di una notizia positiva perché risponde alle esigenze lavorative di decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici ed è inoltre presupposto »
Con la nota 26350 del 3 giugno 2019 e il decreto con le tabelle il Ministero dell’Istruzione ha reso note le dotazioni organiche complessive del personale ATA per il triennio 2019-2022, con le ripartizioni per ciascun profilo valide per il prossimo anno scolastico 2019/2020. La nostra scheda di orientamento Viene confermata la consistenza complessiva delle dotazioni organiche che resta sostanzialmente inalterata a »
Roberta Fanfarillo, responsabile dei dirigenti scolastici, i presidi, per la Flc Cgil, è sospesa tra l’ottimismo e il dramma, dopo la sentenza del Tar di ieri che ha di fatto e di diritto fermato il concorso per presidi, chiedendo la ripetizione delle prove, di tutte le prove, scritto e orale, per tutti. “Entro brevissimo tempo »
Il 2 luglio 2019 il TAR Lazio ha pubblicato la sentenza che travolge completamente la procedura del concorso per dirigente scolastico accogliendo un’unica motivazione dei ricorrenti, quella che contesta la presenza nelle commissioni di tre componenti in condizione di incompatibilità che avrebbe determinato l’illegittimità della delibera assunta dalla commissione nella seduta plenaria (quindi alla presenza dei tre componenti contestati) »
È stato convocato per il prossimo 2 luglio 2019 l’incontro di informativa sindacale da parte del Ministero dell’Istruzione relativo ai contingenti delle prossime immissioni in ruolo e alle istruzioni operative. Si tratta del terzo incontro sull’argomento, e in questa sede dovrebbero essere definite le procedure relative alle immissioni in ruolo del prossimo anno scolastico. Auspichiamo che le osservazioni, già presentate nel corso degli incontri »
In vista della scadenza dei contratti fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche, ricordiamo che è possibile accedere all’indennità di disoccupazione (NASpI) una volta concluso il contratto di lavoro. Possono accedere alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego: i lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro (quindi non si sono licenziati) e si trovano in condizione »
Il MIUR ci ha comunicato per le vie brevi che la pubblicazione degli esiti dei trasferimenti/passaggi del personale ATA, attesa per il 1° luglio, è slittata al 5 luglio a seguito della proroga della chiusura delle aree.