Con nota congiunta 19993 del 27 novembre 2018 del direttore generale per gli ordinamenti e del direttore generale per i contratti gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica è stata comunicata l’ideazione dell’applicazione “Scuola in chiaro in un app”. In particolare ogni istituzione scolastica sarà associata ad un codice QR code dinamico. A tal fine entro il »
Nella mattinata di mercoledì 28 novembre 2018 è proseguito al Ministero dell’Istruzione il tavolo di contrattazione per il rinnovo del CCNI 2019/2022 che disciplina la mobilità territoriale e professionale nella scuola per i docenti e il personale educativo e ATA. Si tratta della stesura rivista del testo di vigenza triennale, nel rispetto di quanto stabilito con il CCNL firmato il »
Lunedì 26 novembre 2018, la delegazione della FLC CGIL ha partecipato all’audizione che si è tenuta al Senato per discutere il DDL 763 per l’abolizione degli ambiti territoriali e della chiamata diretta. Il testo presentato va nella giusta direzione dal momento che si prefigge di eliminare definitivamente due elementi fortemente negativi della legge sulla Buona Scuola: gli ambiti territoriali, che hanno »
All’indomani dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche, la Struttura di Comparto dei dirigenti scolastici della FLC CGIL denuncia in un ordine del giorno i rischi connessi alle nuove disposizioni sulla manutenzione degli edifici. Non è scaricando la manutenzione sulle scuole che si potranno risolvere i problemi del degrado del patrimonio edilizio italiano. Odg Struttura di Comparto sulle responsabilità »
Negli ultimi 20 anni ogni nuovo ministro insediato a viale Trastevere ha inserito tra i primi provvedimenti varati una riforma del reclutamento: corsi a pagamento, specializzazioni a carico dello stato, corsi annuali, triennali o biennali, SSIS, PAS, TFA e FIT, concorsi speciali, ordinari, riservati, straordinari e corsi concorsi. Un sistema in rimaneggiamento permanente, che non ha offerto certezze e »
Con questo approfondimento ritorniamo sul tema del reclutamento, con un focus sull’articolo 58 del Disegno di legge di Bilancio. La scelta del governo è quella di cancellare l’impianto del FITdicendo addio ai percorsi di formazione per l’accesso all’insegnamento e tornando ai concorsi abilitanti. La fase transitoria per i docenti con 3 anni di servizio viene completamente cancellata, riservando loro »
Come ogni anno, dopo l’uscita della circolare ministeriale sulle dimissioni del personale della scuola, la FLC CGIL, l’Inca CGIL, lo SPI CGIL hanno predisposto un volantone con i requisiti necessari per l’accesso all’assegno pensionistico dal 1° settembre 2019. Scarica il volantone È un valido strumento per orientarsi nelle maglie della Legge Fornero e della legislazione di prossimità. Nei prossimi »
Dopo le numerose pressioni esercitate dalla FLC CGIL e dagli altri Sindacati firmatari del CCNL Istruzione e Ricerca, si è insediata oggi 20 novembre 2018, presso l’ARAN, la Commissioneparitetica fra l’Agenzia negoziale e i Sindacati sull’ordinamento professionale del personale ATA prevista dall’art 34 del CCNL Istruzione e Ricerca. La delegazione dell’ARAN, presieduta dal Dott. Mastrogiuseppe, ha ricordato i compiti della Commissione »
Abbiamo già avuto modo di denunciare con un nostro commento pubblicato come il disegno di Legge di Bilancio 2019 non soddisfi i bisogni reali della Scuola, anzi continua con i tagli ed i risparmi che mortificano la didattica e le figure professionaliche tutti i giorni garantiscono, in condizioni di precarietà, l’alta qualità del nostro sistema pubblico di istruzione. Non »
Proteo Fare Sapere di Prato, il 4 dicembre inizia il corso di formazione per docenti non di ruolo della scuola dell’infanzia e primaria. Proteo Fare Sapere è un’associazione riconosciuta dal MIUR quale soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del Decreto Miur n.177/2000 e DM del 08/06/2005 e Direttiva MIUR n.170/2016; »