Martedì 9 gennaio 2018 si è tenuto l’incontro tra ARANe organizzazioni sindacali per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle RSU nel 2018 in tutti i comparti pubblici e quindi in tutti i settori del comparto “Istruzione e ricerca” (scuola, università, ricerca e alta formazione artistica musicale e coreutica). In base al Protocollo firmato in data 4 »
Dopo l’incontro del 21 e 22 dicembre 2017, in cui la FLC CGIL ha sollevato la questione della conseguenza della sentenza del Consiglio di Stato sui diplomati magistrali, e dopo lo specifico confronto avvenuto al MIUR il 4 gennaio 2018, la nostra organizzazione prosegue la lotta per una soluzione politica dell’intera questione che tuteli gli interessi di tutti i soggetti implicati nella vicenda »
Entro il prossimo aprile si voterà per il rinnovo delleRappresentanze Sindacali Unitarie. Un grandissimo momento di democrazia nella vita del Paese e del Sindacato, tanto più per noi che abbiamo sempre creduto e investito nello strumento della RSU e che ci siamo battuti, a tutti i livelli, contro le leggi che volevano svilirne il ruolo. »
Nella legge di bilancio 2018 (legge 205/17) sono state introdotte due modifiche alle procedure dei concorsi ordinari del personale docente. Con il comma 603 dell’articolo 1 si proroga di un anno la scadenza delle graduatorie dei concorsi banditi nel 2016: pertanto le graduatorie saranno valide per 4 anni scolastici (invece di 3) a decorrere dall’anno »
A seguito della nostra richiesta, formulata in occasione degli incontri del 21 e 22 dicembre con il Sottosegretario De Filippo, si è tenuto in data 4 gennaio il confronto con il MIUR sulla vicenda dei diplomati magistrali. All’incontro hanno partecipato tutte le Organizzazioni sindacali rappresentative. Il sottosegretario De Filippo ha condotto il confronto e in apertura ha dichiarato »
Si è aperto, giovedì 4 gennaio 2018, in seguito alla richiesta dei sindacati, il confronto con il Ministero della Pubblica Istruzione in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento. Leggi il verbale dell’incontro. Unitariamente »
Il 23 dicembre scorso il Senato ha approvato in via definitiva la legge di bilancio 2018 che, rispetto al testo approvato in prima lettura, dopo gli emendamenti della camera, aggiunge ulteriori misure per il settore istruzione e ricerca, frutti dell’instancabile mobilitazione di questi mesi della FLC CGIL e delle altre sigle sindacali. In una scheda »
A seguito della nostra ferma presa di posizione, martedì 2 gennaio 2018, si è riaperta la trattativa per il comparto Istruzione e Ricerca, dopo l’avvio del 9 novembre 2017 a cui non erano seguiti altri incontri. La ripresa della trattativa è certamente anche il frutto dell’intesa politica raggiunta il 22 dicembre scorso tra MIUR e »
La vicenda dei diplomati magistrali, con la sentenza dell’Adunanza Plenaria, segna una pagina terribiledella storia della scuola e del reclutamento in Italia, con il Consiglio di Stato che smentisce una serie di pronunciamenti precedenti, un’evidente disparità di trattamento tra docenti che hanno avuto sentenze definitive e altri che oggi vengono esclusi dalle GAE e la politica, che invece »
La FLC-CGIL di Prato Augura a tutti un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo. In occasione delle festività Natalizie si ricorda che l’ufficio sindacale sarà chiuso dal giorno 22 Dicembre 2017 al 2 Gennaio 2018. La consulenza riprenderà regolarmente il 3 Gennaio 2018