Giovedì, 26 ottobre 2023 È arrivato il parere pienamente positivo della Commissione europea in merito ai decreti che dettano le regole per lo svolgimento dei prossimi concorsi per il reclutamento dei docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. I primi due bandi – infanzia, primaria e scuola secondaria – saranno per circa 30mila posti; »
Dopo nostre ripetute richieste il Ministero dell’Istruzione opportunamente chiarisce che il conferimento delle supplenze avviene senza derogare al Regolamento vigente. 25/10/2023 Vai agli allegati Con la nota congiunta 2981 del 25 ottobre 2023 a firma dei Capi dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali e del sistema educativo di istruzione e di formazione, a seguito delle ripetute »
Il ddl 1341/2023 intende sopprimere il Liceo economico sociale e sostituirlo con il Liceo del made in Italy. Un provvedimento che mette la funzione educativa della scuola al servizio dell’impresa 24/10/2023 Vai agli allegati Contenuti Correlati Liceo del made in Italy: ancora operazioni a costo zero Liceo del made in Italy: soppressa l’esperienza dei LES »
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito fornisce l’informativa sulla materia che sarà oggetto di apposito decreto ministeriale. Una funzione finanziata attingendo alla card docenti per la formazione. Chiesto l’avvio del confronto sindacale. 24/10/2023 Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha convocato le organizzazioni sindacali il 24 ottobre 2023 per fornire l’informativa in merito al decreto »
Le nostre richieste: ripescaggio dei supplenti, pubblicazione dei posti prima della domanda di scelta delle sedi, aggiornamento delle GPS con cadenza biennale, no alla cancellazione della 2 fascia primaria e infanzia 24/10/2023 Contenuti Correlati Valditara riapra subito il confronto sul Regolamento delle supplenze: non siamo d’accordo sulla conferma del supplente sulla base del “gradimento” delle »
È una norma punitiva alla quale il nostro sindacato si è opposto fin dall’inizio. Solo il contratto garantisce l’equilibrio tra diritto di partecipazione e continuità didattica e su questo piano va superata ogni rigidità. 23/10/2023 Nel periodo che precede le operazioni di mobilità del personale docente, educativo e ATA della scuola si moltiplicano gli appelli »
Appuntamenti in varie città in questo weekend, in vista della iniziativa nazionale diffusa del prossimo venerdì 27 ottobre 23/10/2023 Sono già state numerose (e tante ancora sono in previsione) le iniziative promosse in tutta Italia a sostegno di percorsi di Pace per la Palestina e Israele. Presidi, fiaccolate, momenti di silenzio, azioni di solidarietà sono »
L’anticipazione a dicembre dell’aumento dell’indennità di vacanza contrattuale spettante per il 2024 riguarderà il personale a tempo indeterminato della scuola e dell’AFAM. Nessun obbligo per università ed enti di ricerca che potranno anche decidere di erogare l’aumento mensilmente dal mese di gennaio 2024 23/10/2023 Vai agli allegati Con il Decreto Legge 145/2023 entrato in vigore il 19 »
In una scheda le perdite salariali dei lavoratori della scuola a fronte dell’alta inflazione e degli scarsi finanziamenti in legge di bilancio per i rinnovi contrattuali 2022-2024 23/10/2023 Contenuti Correlati Stipendi: il Ministro Zangrillo presenta il “pacco” di Natale Contratto: non a tutti i dipendenti pubblici il “pacco di natale” del Governo Nel corso dell’incontro »
Il tentativo, inutile e tendenzioso, di contrastare le importanti novità per il personale docente, educativo ed Ata, contenute nell’ipotesi di CCNL 2019-2021. Facciamo nuovamente il punto. 20/10/2023 Invia ad un amico Stampa Riteniamo opportuno informare i lavoratori della scuola che circolano in rete letture ed interpretazioni del tutto fuorvianti e scorrette relative ai contenuti »