Ultima modifica: 21 settembre 2023

News

21 settembre 23

Scuola, la segretaria Flc Cgil: “Servono 130.000 docenti in più e sui professionali siamo tornati indietro di 20 anni”

Fracassi: “La scuola un argine contro la violenza sulle donne. Il ministro sbaglia, i precari sono 200.000. E il suo governo non investe sull’istruzione” 21/09/2023   la Repubblica Corrado Zunino Segretaria Gianna Fracassi, lo scorso maggio è tornata a guidare la Flc Cgil dopo l’esperienza fatta dal 2009 al 2014 e con l’avvio dell’anno scolastico ha    »

21 settembre 23

Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara

Gianna Fracassi: scriviamo per rendere le nostre preoccupazioni all’apertura del nuovo anno scolastico e per affrontare le emergenze in campo. 21/09/2023   LETTERA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO, GIUSEPPE VALDITARA Signor Ministro, Le scriviamo in forma pubblica e aperta perché riteniamo rendere esplicite le nostre preoccupazioni all’apertura del nuovo anno scolastico e per affrontare le    »

19 settembre 23

Scuola, riforma tecnici e professionali. FLC CGIL: un disastro annunciato

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL. 18/09/2023   Roma, 18 settembre – La riforma dei tecnici e professionali è un disastro annunciato per i ragazzi e le ragazze di questo Paese. Altro che serie A, in questo modo si istituisce un doppio canale dove il sistema dei tecnici e professionali viene declassato e ridotto. Un percorso specifico e    »

19 settembre 23

Agenda sud: pubblicato il decreto con l’elenco delle scuole finanziate con risorse europee

265,5 milioni di euro provenienti dal PNRR, dal PON Scuola 2014 – 2020, dal POC Scuola 2014 – 2020, dal Programma Nazionale “Scuola e competenze 2021 – 2027”. Vai agli allegati Contenuti Correlati Decreto Caivano pubblicato in Gazzetta ufficiale: gli interventi su Agenda sud e PNRR La dispersione scolastica, Agenda sud e il “Paltò di    »

19 settembre 23

Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa: il MIM dispone l’assegnazione delle economie sui Pos delle scuole

Finalmente riassegnate economie risultanti al 31 dicembre 2022. Come avevamo comunicato in una precedente notizia, la Corte dei Conti aveva registrato il decreto di riassegnazione alle scuole delle economie relative agli anni precedenti. Apprendiamo ora che, anche grazie alle nostre continue sollecitazioni, Il MIm ha finalmente  disposto l’assegnazione sui Pos delle scuole delle economie risultanti al    »

12 settembre 23

Venerdì 15 settembre 2023 ore 11 PRESIDIO di fronte all’USR Toscana

  Allegati Presidio USR 15-9 (326 kB)

11 settembre 23

Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio

Cosa succede se non si risponde ad una convocazione o in caso di mancata presa di servizio o di abbandono? La scheda della FLC CGIL spiega effetti e ricadute delle scelte compiute dal supplente sulla possibilità di lavorare con le graduatorie d’istituto. 11/09/2023 Contenuti Correlati Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2023/2024: individuazione, accettazione,    »

11 settembre 23

Dimensionamento rete scolastica e organici dirigenti scolastici 2024/25, il decreto fantasma

Le regioni avviano le procedure sul dimensionamento senza che sia mai stato pubblicato il testo definitivo del decreto. La FLC CGIL considera grave questa omissione e annuncia che procederà all’impugnativa dell’atto. 11/09/2023 Contenuti Correlati Tagli alla rete scolastica. La ferma opposizione della FLC CGIL Come previsto dalla Legge di bilancio 2023,  a partire dall’a.s. 2024/25    »

11 settembre 23

Il Governo autorizza il Ministero a bandire i concorsi del PNRR per 30.216 posti di docente

Sono previste 21.101 cattedre su posto comune e 9.115 su posto di sostegno, per concorsi da gestire nell’anno scolastico 2023/2024. 11/09/2023 Stampa Il Governo ha varato l’autorizzazione al Ministero dell’Istruzione e del Merito all’avvio di procedure concorsuali volte al reclutamento di  30.216 docenti, di cui 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno.    »

11 settembre 23

Contratto “Istruzione e Ricerca 2019-2021”: la FLC CGIL avvia la consultazione

Assemblee informative e voto. Questi gli strumenti di democrazia e partecipazione nelle mani delle nostre iscritte e dei nostri iscritti per esprimersi sui contenuti del contratto e dare il mandato alla firma definitiva. Stampa Contenuti Correlati “Istruzione e Ricerca”, firmata l’ipotesi di CCNL 2019-2021. Fracassi: importanti acquisizioni per tutti i nostri settori, ora avanti sul    »