Ultima modifica: 20 febbraio 2023

News

20 febbraio 23

Incontro sulle procedure concorsuali per gli insegnanti di religione cattolica: la FLC CGIL chiede un’accelerazione sullo svolgimento dello straordinario per i precari

L’autorizzazione ai due concorsi, ordinario e straordinario, ancora al vaglio dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro. 20/02/2023 Invia ad un amico Stampa Si è svolto venerdi 17 febbraio l’incontro con il Ministero dell’Istruzione e Merito chiesto unitariamente dalle organizzazioni sindacali per fare il punto sui concorsi per gli insegnanti di religione cattolica. Norme di riferiment, le procedure    »

17 febbraio 23

Elenchi aggiuntivi GAE: illustrata la bozza di decreto

Il documento regola l’inserimento a pieno titolo, l’inserimento del titolo di sostegno e l’iscrizione elenchi riservisti. Le domande potranno essere presentate tra fine giugno e i primi di luglio. 17/02/2023 Nell’incontro del 17 febbraio 2023 il Ministero dell’Istruzione e Merito ha illustrato la bozza di decreto che regola le procedure di scioglimento delle riserve, di inserimento    »

16 febbraio 23

Francesco Sinopoli confermato alla guida della FLC CGIL

Per il segretario, rieletto dall’Assemblea generale del sindacato, i nostri settori sono fondamentali per una cultura della pace e un nuovo modello di sviluppo. 16/02/2023   Francesco Sinopoli è stato confermato alla guida della Federazione dei lavoratori della conoscenza, il sindacato di categoria della CGIL. L’Assemblea generale ha votato questa sera, 16 febbraio 2023, al termine dei lavori congressuali. Favorevoli    »

13 febbraio 23

Milleproroghe 2023: gli emendamenti sui settori della conoscenza approvati dalle Commissioni riunite del Senato

Concorso straordinario bis, proroga CSPI, proroga chiamata nel ruolo di professori di prima e seconda fascia, stabilizzazione personale PNRR negli enti di ricerca, cancellazione reclutamento nazionale dei docenti AFAM. 13/02/2023 Durante la discussione del decreto legge milleproroghe (DL 198/22) nelle commissioni 1ª (Aff. costituzionali) e 5ª (Bilancio) il 7, 8 e 9 febbraio sono stati approvati numerosi    »

13 febbraio 23

Lavoratori fragili: nuova proroga dello smart working fino al 30 giugno 2023

L’emendamento è stato approvato all’esame del decreto legge Milleproroghe presso le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato. Il precedente termine era fissato al 31 marzo 2023. 13/02/2023 Nel DL 198/2022 (Milleproroghe) è stata approvata all’unanimità la proroga al 30 giugno 2023 delle tutele per i lavoratori fragili, già previste dalla Legge di Bilancio fino al 31 marzo 2023.    »

13 febbraio 23

Scuola: in Toscana allarme FLC CGIL su accorpamenti. Parte la raccolta firme contro l’Autonomia differenziata

In Toscana una quarantina le scuole a rischio accorpamento, e si teme la perdita di oltre 200 posti di lavoro tra Ata, docenti, dirigenti e Dsga. In Toscana una quarantina le scuole a rischio accorpamento, e si teme la perdita di oltre 200 posti di lavoro tra Ata, docenti, dirigenti, Dsga. La FLC CGIL: “Così    »

10 febbraio 23

Mobilità docenti e ATA 2023/2024: la trattativa verso la conclusione

Il ministero convoca i sindacati dopo due mesi di pausa: si riparte dai vincoli di permanenza e dalla legge 104/92. Tempi accelerati e prossima apertura delle funzioni. 10/02/2023  Dopo due mesi di incontri settimanali, poi interrotti il 14 dicembre, riprendono le relazioni sindacali con la Direzione generale del personale: una nuova convocazione è prevista nella    »

10 febbraio 23

Perché diciamo NO all’Autonomia differenziata

La FLC CGIL si impegna da anni per aprire un vero dibattito pubblico nel Paese e per promuovere azioni di sensibilizzazione sui rischi di questo eversivo progetto di differenziazione dei diritti, mobilitandosi insieme a UIL Scuola RUA, Gilda Unams e Coordinamento per La Democrazia C0stituzionale­ anche mediante la raccolta firme per la proposta di legge costituzionale di    »

10 febbraio 23

La FLC CGIL è intervenuta con il Ministero per sollecitare l’adeguamento delle tabelle stipendiali a SIDI

Le segreterie scolastiche, in vista della scadenza di fine febbraio, devono poter elaborare correttamente le pratiche di ricostruzione di carriera del personale senza dover rettificare in seguito tutti i decreti, in applicazione del nuovo CCNL 2019-2021. 10/02/2023 Contenuti Correlati Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica Contratto “Istruzione e    »

10 febbraio 23

Assunzioni GPS sostegno 1 fascia e prova finale di idoneità con commissioni esterne: pubblicato il decreto ministeriale con gli accorpamenti delle commissioni

Recepito nel decreto il richiamo ai Quadri di riferimento per la valutazione delle prove che mettono al centro il percorso svolto dai docenti nell’anno di prova e formazione. 10/02/2023 Vai agli allegati Il Ministero dell’Istruzione e Merito ha pubblicato il Decreto direttoriale 143 del 3 febbraio 2023 con cui definisce gli accorpamenti delle commissioni esterne che gestiranno    »