In applicazione della legge di bilancio 2023. 26/01/2023 Come è noto la legge di bilancio 2023 (Legge 197/22) prevede che “per l’anno 2023, gli oneri posti a carico del bilancio statale per la contrattazione collettiva nazionale in applicazione dell’articolo 48, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, e per i miglioramenti economici »
L’approfondimento della nostra rivista online sull’insidioso dibattito che gira intorno alla ritualità della ricorrenza del Giorno della Memoria. Solo un anno fa, in occasione del 27 gennaio, parlavamo di corto circuito di memoria. Un corto circuito che a che fare con la coscienza collettiva, la cui forza vacilla e non solo in occasione del Giorno della Memoria. »
Ribadiamo il nostro NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione e promuove azioni di sensibilizzazione e di diffusione delle gravi questioni legate all’attuazione dell’autonomia differenziata. Continua il nostro impegno per la raccolta firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare. Vai agli allegati Il 29 gennaio 2023 presso il Liceo »
Il Ministero dell’Istruzione ha convocato le Confederazioni sindacali per il 26 gennaio 2023 Vai agli allegati Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, dando seguito agli incontri tecnici previsti dal Tavolo di lavoro preso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in tema di sicurezza sul lavoro avviato il 12 marzo scorso, ha convocato i sindacati confederali »
Ulteriori considerazioni sulla emergenza salariale. Contenuti Correlati Stipendi scuola: il Governo restituisca quanto tolto nel 2013 Blocco scatti docenti universitari: la Consulta giudica inammissibili i rilievi di incostituzionalità Il recupero del blocco dello scatto del 2013 nella progressione salariale per il personale scolastico non può che passare dalla regolarità della stipula dei contratti e dallo stanziamento di risorse congrue per l’equiparazione agli altri »
Organizzazioni sindacali e Agenzia avviano un confronto serrato sull’articolato. Come da convocazione ARAN è iniziata una tre giorni di confronto sull’intero articolato del contratto nazionale istruzione e ricerca. Il 24, 25, 26 gennaio 2023 le delegazioni di parte pubblica e sindacale si incontreranno per una ricognizione sul testo al fine di valutare punti di convergenza e punti di scostamento »
Contro l’indifferenza. di Dario Missaglia, presidente nazionale Proteo Fare Sapere «Da anni, ogni volta che mi sento chiedere: “Come è potuto accadere tutto questo?”, rispondo con una parola, sempre la stessa, Indifferenza». (Enrico Mentana, Liliana Segre, La memoria rende liberi, Rizzoli 2015, edizione 2020 pag. 224). L’indifferenza, come ha ricordato Primo Levi, è quella terribile zona grigia »
100 milioni una tantum per la scuola. 150 milioni di euro per le supplenze temporanee provenienti dai risparmi dell’organico covid. 18/01/2023 È stata pubblicata nella gazzetta ufficiale la legge 13 gennaio 2023 n. 6 di conversione del Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 concernente “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza »
Appuntamento alle ore 10 presso la Cgil nazionale, corso d’Italia 25, Roma. La diretta streaming su Collettiva.it Tag: autonomia differenziata, cgil, eventi, frances
Materiali di supporto per affrontare nel modo giusto il problema delle assenze del personale della scuola. Nei mesi tradizionalmente più segnati dalle malattie stagionali, è situazione molto frequente in tutte le scuole quella di trovarsi a riorganizzare il servizio a seguito di assenze da parte del personale. La procedura va attuata sempre nell’applicazione corretta dei riferimenti »