Ultima modifica: 19 dicembre 2022

News

19 dicembre 22

Scuola, ritardi stipendi supplenti brevi: come verificare lo stato dei pagamenti

Nei casi più gravi e con l’assistenza del nostro sindacato è possibile la presentazione di un ricorso per decreto ingiuntivo. Nuova nostra richiesta di intervento urgente al ministero. Anche quest’anno scolastico continuiamo a ricevere segnalazioni sul pagamento degli stipendi spettanti ai supplenti (docenti e ATA) che non avvengono con regolarità; ci riferiamo in particolare ai contratti di supplenza    »

19 dicembre 22

Informativa del Ministero Istruzione su riforma orientamento e attuazione PNRR scuola

La CGIL e la FLC evidenziano le numerose criticità sulle linee guida sull’orientamento. Accolte le nostre proposte di remunerazione delle attività aggiuntive e di differimento delle scadenze di attuazione dei progetti di Piano scuola 4.0 e contrasto alla dispersione scolastica. Il 14 dicembre 2022 si è svolto un incontro “tecnico” tra i responsabili dell’Unità di Missione PNRR    »

19 dicembre 22

Idonei concorsi ordinari 2020: la FLC CGIL sollecita il legislatore e il Ministero a intervenire per garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento

Le nostre proposte sono state consegnate all’Ufficio di Gabinetto del Ministro Valditara. Torneremo a sollecitare le forze politiche per intervenire.   I concorsi ordinari della scuola primaria e dell’infanzia e della secondaria sono stati banditi nel 2020: Il DD 498 del 21 aprile 2020, ha avviato quello della primaria e dell’infanzia, per 12.863 posti Il DD 499 del 21 aprile    »

19 dicembre 22

Manovra, per la scuola solo tagli

Con la scusa del calo degli alunni verranno chiusi in due anni 700 istituti. Rapezzi, Flc Cgil: investire sull’istruzione per fermare l’emorragia demografica   Collettiva.it Stefano Iucci Avete presente l’Abruzzo? Quattro parchi naturali nazionali e tanta montagna. Spesso impervia. Ebbene, con le nuove norme sul dimensionamento delle scuole contenute nella legge di Bilancio, solo nell’aquilano almeno 10    »

7 dicembre 22

Legge di bilancio 2023 e scuola: incontro al Ministero Istruzione

Per la FLC CGIL occorre rispettare gli impegni assunti, farla finita con la politica dei tagli, invertire la tendenza incrementando gli investimenti per la scuola e il personale. Aprire subito un tavolo di confronto sul precariato e sul PNRR. 06/12/2022 Il 6 dicembre 2022 si è svolto nel pomeriggio l’incontrorichiesto dalla FLC CGIL, fra i    »

6 dicembre 22

Verso lo sciopero generale regionale contro una manovra economica sbagliata

Scuola e università pubbliche e private, enti pubblici di ricerca e afam aderiscono allo sciopero confederale per l’intera giornata 06/12/2022  

6 dicembre 22

Istruzione e Ricerca: Cgil e Flc Cgil, sottoscritto in via definitiva Ccnl 2019-21 per gli anticipi del trattamento economico

Scacchetti e Sinopoli: “Al via il pagamento per l’anticipazione del 95% degli aumenti e degli arretrati. Ora, occorre proseguire la trattativa a ritmo serrato per chiudere la parte normativa e liquidare il resto degli aumenti 06/12/2022   Roma, 6 dicembre – “Nel pomeriggio di oggi, terminate le procedure di controllo, le organizzazioni sindacali e l’Aran    »

6 dicembre 22

Mobilità scuola 2023/2024: un passo avanti nella trattativa

A buon punto la definizione delle novità relative alle precedenze Legge 104/92, ma rimane ancora insoluto il nodo centrale del negoziato, ovvero l’applicazione dei vincoli triennali ai docenti neoassunti. 06/12/2022   Si è svolto nel pomeriggio di martedi 6 dicembre 2022 al Ministero il settimo incontro sulla revisione del CCNI mobilità 2022/25 del personale docente, educativo e ATA. Un    »

30 novembre 22

Diritto allo studio 2023 – Pubblicazione graduatorie provvisorie

L’USP Prato ha pubblicato le graduatorie provvisorie “Diritto allo studio”: https://www.ufficioscolasticoprovinciale.prato.it/diritto-allo-studio-2023-pubblicazione-graduatorie-provvisorie/

25 novembre 22

Amore tossico: un percorso di sola andata

Il 25 novembre giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.   Il Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno ha pubblicato i dati dei femminicidi in Italia nel 2022: i numeri non ingannano e la neutralità della statistica parla, ad oggi, di una “flessione” di donne uccise in ambito familiare/affettivo. Meno si sa circa    »