Cosa cambia in busta paga per il personale a tempo indeterminato e i precari; a chi spettano gli arretrati e perché non va presentata nessuna richiesta per riceverli; ricalcolo dell’assegno per chi è in pensione. Le novità e le tabelle. 20/11/2022 Vai agli allegati Contenuti Correlati CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: firmata la parte economica. »
Una graduatoria su base regionale, contratto a tempo determinato al 31 agosto, percorso di formazione e prova disciplinare al termine del percorso con commissione esterna. Vai agli allegati Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il DM 259 del 30 settembre 2022, con cui definisce la nuova procedura di reclutamento per i posti di sostegno. La procedura È »
La video intervista a cura di Alessandro Giuliani 16/11/2022 La Tecnica della Scuola “Abbiamo sottoscritto il contratto dell’Istruzione in due tempi. Mettiamola così: il primo tempo si è concluso venerdì 11 novembre, con gli aumenti che supereranno per i docenti anche i 120 euro è per gli Ata si avvicineranno ai 100. Ora bisogna capire se »
La nota contiene indicazioni operative nel solco del DM 226/2022. Confermato l’impianto del percorso formativo da 50 ore. Il test finale è un’articolazione del colloquio. 17/11/2022 Vai agli allegati Contenuti Correlati Anno di prova e formazione 2022/23: informativa del Ministero sulla nota annuale sul percorso dei docenti neo-assunti Docenti: anno di prova e formazione con »
Al 5° incontro si registrano piccoli passi di avanzamento nell’analisi dei punti da modificare. Il problema dei vincoli si sposta sul livello politico. Sul tavolo anche la questione-precedenze. 17/11/2022 Contenuti Correlati Mobilità scuola 2023/2024: continua il confronto al ministero Il complicato negoziato sulla revisione del CCNI mobilità 2022/25 del personale docente, educativo e ATA ha visto una »
Corsi abilitanti, nuovi concorsi, assunzioni e tempistiche. 17/11/2022 La revisione del sistema di reclutamento è una delle 6 riforme previste dal nostro Paese nella Missione 4 Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La riforma prevede la transizione a un nuovo sistema di reclutamento strutturato in 3 step: percorsi abilitanti da 60 CFU (o da 30 in »
Una iniziativa delle organizzazioni sindacali del settore dell’istruzione per scongiurare gli effetti più pericolosi dell’autonomia differenziata. Si potrà firmare anche online tramite SPID Dopo la conferenza stampa unitaria di mercoledì 9 novembre, organizzata insieme al Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, è partita ufficialmente la raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma »
Le tabelle con gli importi che spettano al personale della scuola in base a quanto previsto dall’ipotesi di CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 sottoscritta all’ARAN l’11 novembre 2022. Stampa Vai agli allegati Contenuti Correlati CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: scuola, firmato all’Aran l’accordo per l’anticipo degli aumenti stipendiali del personale Nel pomeriggio di venerdì 11 »
Il contesto normativo è il DM 226/2022. Confermato l’impianto del percorso formativo da 50 ore: imminente l’apertura della piattaforma INDIRE. Il test finale è un’articolazione del colloquio. 14/11/2022 Contenuti Correlati La FLC CGIL sollecita la nota ministeriale sull’anno di formazione e prova. Prossima l’apertura della piattaforma INDIRE Docenti: anno di prova e formazione con test »
Comunicato stampa FLC CGIL – CISL SCUOLA – UILSCUOLA RUA – SNALS Confsal – GILDA Unams 10/11/2022 Si è concluso con la firma di un accordo politico, cui farà seguito domani alle 14.00 l’incontro all’Aran per la firma definitiva della parte economica del contratto Istruzione e Ricerca. L’incontro di oggi tra sindacati »