Ultima modifica: 16 ottobre 2019
FLCGILPRATO.IT > 2019 > ottobre

Archivio

16 ottobre 19 Articolo

Diplomati magistrali: prosegue il confronto con l’Amministrazione. Tavolo aggiornato al 17 ottobre

Roma, 16 ottobre – Sul tema delle possibili soluzioni rispetto alla proroga delle misure contenute nel Decreto dignità a tutela della continuità didattica il confronto con l’Amministrazione proseguirà domani e il tavolo con ogni probabilità sarà riconvocato per le ore 11.00. Si tratta di trovare delle soluzioni che vadano nella direzione di tutelare tutti i    »

16 ottobre 19 Articolo

Permessi retribuiti per il diritto allo studio anno solare 2019 – Corsi per il conseguimento della specializzazione sul sostegno

L’USP Prato ha pubblicato la nota dell’USR Toscana relativa alle istruzioni per la presentazione delle domande per i mesi di novembre – dicembre 2019 da parte del personale scolastico interessato http://www.ufficioscolasticoprovinciale.prato.it/modules/news/article.php?storyid=2376

16 ottobre 19 Articolo

Stipendi degli insegnanti: i dati di Eurydice confermano la gravità della situazione

I dati relativi alle retribuzioni degli insegnanti italiani ed europei pubblicati di recente da Eurydice (l’agenzia europea che si occupa dei sistemi scolastici) sono impietosi. Essi certificano non solo l’enorme divario tra il livello delle retribuzioni degli insegnanti italiani rispetto ai colleghi europei (situazione già nota come dimostrato da altre indagini come quella dell’Ocse), ma soprattutto l’assenza di qualsiasi dinamica salariale che invece caratterizza sempre più i    »

16 ottobre 19 Articolo

Autonomia differenziata, bene il ministro Boccia: tenere fuori la scuola

Roma, 15 ottobre – Il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, ha dichiarato, a proposito di autonomia differenziata in materia di istruzione, che la scuola non è oggetto di negoziato con le Regioni. Non possiamo che essere d’accordo col ministro, fin dal primo momento la FLC CGIL ha sostenuto che qualsiasi ipotesi di autonomia    »

16 ottobre 19 Articolo

Responsabilità in materia di sicurezza nelle scuole: sono i dirigenti scolastici a pagare il prezzo più alto

È notizia di questi giorni che la dirigente scolastica di un istituto di Sapri (SA), già condannata in Cassazione per le gravi lesioni riportate da uno studente precipitato da un lucernaio, a seguito della condanna è stata anche sanzionata dall’USR Campania con la sospensione dal servizio per 5 mesi. Una vicenda analoga ha interessato qualche    »

16 ottobre 19 Articolo

Più risorse per scuola, università, ricerca e AFAM. Piano pluriennale di investimenti e un Contratto dignitoso per il personale

Roma, 15 ottobre – Al di là della discutibile definizione dei nostri studenti come futuro “capitale umano” – che “capitale” non è dovendo la scuola formare cittadini colti e competenti in grado di dirigere i processi o di controllare chi dirige – le intenzioni del ministro Fioramonti al Parlamento sul nostro sistema di istruzione e    »

16 ottobre 19 Articolo

Insegnanti precari di religione cattolica: chiesto un incontro al MIUR per definire una soluzione

L’11 ottobre 2019 abbiamo inviato, insieme a Cisl Scuola, UIL Rua e Gilda Unams una richiesta di incontro al Capo di Gabinetto del MIUR, Luigi Fiorentino, per riprendere il confronto su una procedura di stabilizzazione degli insegnanti di religione cattolica che da anni lavorano come precari. L’ultimo concorso è stato quello del 2004 e da allora neanche gli idonei    »

16 ottobre 19 Articolo

Piano Nazionale Scuola Digitale: pubblicato il bando 2019 sulla costituzione dei poli di biblioteche scolastiche

La legge di bilancio 2018 (Legge 205/2017 art. 1 comma 318) ha istituito un apposito fondo per la promozione del libro e della lettura con dotazione annua pari a 4 milioni di euro di cui un milione di euro annui è destinato alle biblioteche scolastiche. Le modalità di ripartizione del Fondo, gestito dal Centro per il libro e la lettura,    »

16 ottobre 19 Articolo

Concorso ordinario e straordinario della scuola secondaria: ecco che cosa cambia con il decreto precari

Il decreto precari varato dal Consiglio dei Ministri il 10 ottobre 2019 ha introdotto il concorso straordinario per la scuola secondaria ma ha anche apportato delle modifiche rispetto al concorso ordinario. Riassumiamo le principali novità. Concorso ordinario Tempistica Entro il 2019 Tipologie di posto per cui concorrere Classi di concorso – ITP – sostegno Come concorrere Il    »

15 ottobre 19 Articolo

Dirigenza scolastica: incontro al MIUR su FUN 2017/2018 e applicazione parte economica CCNL 2019

Si è svolto il 14 ottobre al MIUR l’atteso l’incontro tra l’amministrazione e i sindacati rappresentativi della dirigenza scolastica per discutere delle problematiche relative alla determinazione del Fondo Unico Nazionale (FUN) della dirigenza scolastica a.s. 2017/2018 e delle problematiche connesse al calcolo degli arretrati e all’attribuzione dei nuovi livelli stipendiali previsti dal CCNL Area Istruzione e Ricerca firmato l’8 luglio scorso. Per l’amministrazione era    »