Roma, 14 ottobre – Le parole del Ministro Fioramonti sulla preparazione dei docenti e sugli investimenti per la scuola vanno nella giusta direzione. Per la FLC CGIL vanno tradotti in pratica con due semplici misure. Innanzitutto un provvedimento, da discutere nel tavolo tematico istituito con l’Intesa del 1 ottobre 2019 con i Sindacati rappresentativi della scuola, che sappia coniugare preparazione nella disciplina di »
In attuazione dell’Intesa sottoscritta lo scorso 1° ottobre tra MIUR e organizzazioni sindacali e in seguito alla nostra richiesta di attivazione dei tavoli tematici pubblichiamo il cronoprogramma dei prossimi incontri al Ministero: 16 ottobre 2019, su diplomati magistrali 22 ottobre 2019, ore 11:30 su disegno di legge in materia di abilitazione 24 ottobre 2019, ore 15:00 su personale ATA 25 ottobre 2019, ore 10:00 su personale docente. A seguire ci sarà la »
Finalmente, dopo numerosi solleciti da parte della FLC CGIL, riprendono il 12 novembre prossimo alle ore 11, i lavori istruttori della Commissione paritetica all’ARAN sull’ordinamento professionale del personale ATA, prevista dall’art 34 del CCNL 2016/2018. La prosecuzione dei lavori è finalizzata alla revisione e innovazione dei profili professionali del personale ATA ed è essenziale per portare a termine questo processo prima dell’avvio del negoziato ai fini del »
A un anno dall’avvio delle prime classi dei nuovi Istituti professionali, partiti nell’a.s. 2018/19, con notevole ritardo rispetto a quanto previsto dal regolamento attuativo di cui al decreto 92/2018, il MIUR ha emanato le Linee-guida per favorire e sostenere l’assetto didattico e organizzativo dei percorsi di istruzione professionale, attesa misura di accompagnamento per supportare gli istituti professionali nella definizione della loro »
Il Consiglio dei Ministri, riunito giovedì 10 ottobre 2019 alle 16.30, ha licenziato il decreto legge contenente norme sul reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e sull’abilitazione del personale docente. Il decreto legge recepisce l’Intesa del 1° ottobre tra le organizzazioni sindacali e il ministro Fioramonti e dà il via al concorso straordinario e a quello ordinario per la scuola secondaria. »
Roma, 10 ottobre – Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei provvedimenti legati all’Intesa fra MIUR e organizzazioni sindacali siglata il 1° ottobre. Il concorso straordinario per le lavoratrici e i lavoratori precari con almeno 36 mesi di servizio nella scuola, l’indizione del concorso ordinario nella scuola secondaria, il concorso riservato »
Si celebra oggi, 10 ottobre, l’obesity day, una giornata nazionale per sensibilizzare opinione pubblica, media, specialisti, educatori su un problema sempre più diffuso, i cui costi ricadono sulle persone e sull’intera comunità, per le patologie, il disagio psicologico e, talvolta, il disadattamento sociale che ne conseguono Autorevoli ricerche scientifiche affermano che la prevenzione è possibile e »
Roma, 10 ottobre – “Attendiamo dal Cdm di oggi l’approvazione dei provvedimenti legati all’Intesa fra MIUR e organizzazioni sindacali sui precari della scuola siglata il 1° ottobre e speriamo che rispetto a quanto sottoscritto non ci sia nessun passo indietro”. Così, in una nota congiunta, Cgil e FLC CGIL. “E’ soprattutto grazie a migliaia di »
La FLC CGIL, a seguito del messaggio dell’INPS n. 3400, inviato alle scuole il 20 settembre scorso, ribadisce la netta contrarietà all’impiego del personale di Segreteria per lo svolgimento delle pratiche pensionistiche sull’applicativo Nuova PassWeb. Il messaggio era rivolto a comunicare l’attivazione di un applicativo sul sistema telematico Nuova PassWeb (“Ultimo Miglio TFS”), cui le »
Roma, 10 ottobre – Si è svolto oggi, 10 ottobre, l’incontro Miur- Sindacati sull’internalizzazione del personale ex Lsu ed appalti storici della scuola. Tale incontro era stato richiesto dalle organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil, al fine di ottenere garanzie e certezze circa l’internalizzazione e la tutela occupazionale e di reddito dei lavoratori attualmente »