Si è tenuto, il 13 febbraio 2019, presso l’Ambasciata francese in Palazzo Farnese, l’incontro per verificare la volontà dell’Institut Français d’Italia di firmare il primo contratto collettivo aziendale. Questo appuntamento, da tempo atteso, è arrivato a seguito delle mobilitazioni dei lavoratori di settembre e ottobre e di un incontro tenutosi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, »
La FLC CGIL condivide le ragioni della protesta. Sono legittime le preoccupazioni per il cambiamento dell’esame di Stato, avvenuto ad anno scolastico già in corso e senza alcuna discussione con chi ogni giorno vive la scuola ed è al fianco degli studenti che sentono forte le minacce al sistema nazionale di istruzione. La difesa dell’unitarietà del sistema contro il nefando progetto di regionalismo differenziato nella scuola »
In data 13 febbraio 2019 si è riunito il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) per esprimere il parere sullo schema di decreto recante criteri di nomina dei componenti delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione (art.16 D.lgs n. 62/2017). La discussione in plenaria si è sviluppata a partire dalla proposta di parere »
Per la prima volta, il 19 febbraio 2019, il MIUR propone alle scuole prove nazionali simulate, in preparazione degli Esami di Stato conclusivo della scuola secondaria di secondo grado. In precedenza, l’eventuale simulazione delle prime due prove e le simulazioni della terza prova (ora soppressa) venivano curate da ciascuna scuola, nei tempi e nei modi »
Come era già avvenuto nell’a.s. 2016/17, anche quest’anno il ministero pubblica un elenco di FAQ, che verranno periodicamente aggiornate, per chiarire i principali dubbi sulle caratteristiche e lo svolgimento dell’Esame di Stato al termine della scuola secondaria di secondo grado. Nell’attesa, quindi, che venga pubblicata l’annuale Ordinanza Ministeriale, il ministero conferma che per l’orale ogni candidato »
I sindacati scuola e il mondo dell’associazionismo, conl’appello che riportiamo di seguito, esprimono il loro più netto dissenso riguardo la richiesta di ulteriori e particolari forme di autonomia in materia di istruzione avanzata dalle Regioni Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, a cui sono seguite quelle di altre regioni. Si tratta di un’ipotesi che pregiudica la »
L’8 febbraio 2019 è stato pubblicato il DM 92/2019, che regolamenta il IV ciclo del TFA per acquisire la specializzazione all’insegnamento per i posti di sostegno. Per chiarire i tanti dubbi sui requisiti per accedere, i corsi, la selezione e le modalità di svolgimento pubblichiamo una guidautile a orientare i docenti interessati. Scarica la nostra guida »
La FLC CGIL è pronta ad ogni forma democratica di lotta, a partire da azioni possibilmente unitarie di sciopero su tutto il territorio nazionale, contro lo scempio dei diritti che si sta preparando in materia di Istruzione. Il Governo risponda innanzitutto alle richieste di incontro che abbiamo unitariamente avanzato e spieghi, alla luce del sole, »
La FLC CGIL, convocata per mercoledì 13 febbraio 2019 alla Camera, per l’audizione delle organizzazioni sindacali sul DDL 920/18 detto Decreto Concretezza, ha espresso le sue osservazioni critiche avanzando delle proposte di merito con specifici emendamenti al testo. Se, da un lato, l’articolato mostra la volontà del Governo di voler riaffrontare alcuni problemi (come la stabilizzazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni »
Entro il 15 marzo 2019 gli interessati potranno presentare la domanda di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale per l’a.s.2019/2020 oppure, viceversa, per richiedere esplicitamente il rientro a tempo pieno, se in part-time. Tale scadenza riguarda il personale docente, educativo ed ATA con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Le domande vanno indirizzate al Dirigente scolastico della scuola »