La funzione è attiva dal 21 ottobre 27/10/2021 Con la nota 33128 del 25 ottobre il Ministero dell’Istruzione avvisa che sono state rese disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate al conseguimento della precedenza assoluta nell’attribuzione delle supplenze dalle Graduatorie Provinciali di II fascia e dalle corrispondenti Graduatorie di Istituto di III fascia. La procedura riguarda »
Serve una riforma incentrata su percorsi di formazione abilitanti, utili ad accedere al ruolo. Garantire l’abilitazione a chi ha 3 anni di servizio e ai docenti di ruolo che vogliono abilitarsi per altro posto o classe di concorso. 19/10/2021 Facciamo il punto sulla situazione prevista a normativa vigente: l’insieme dei concorsi banditi nella primavera 2020 e »
A seguito della sentenza del TAR che annulla le nuove procedure per la compilazione del PEI e delle nostre pressioni, rinviata al 30 marzo la scadenza per l’effettuazione dei corsi. 15/10/2021 Con la nota 32063 del 15 ottobre 2021, il Ministero dell’Istruzione ha prorogato i termini di effettuazione e rendicontazione delle attività formative obbligatorie in materia di »
Il CSPI rileva la formalità dell’adempimento, nessuna novità sulle modalità di reclutamento e formazione iniziale. 14/10/2021 Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) nella seduta plenaria del 13 ottobre 2021 si è pronunciato sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione recante “Attività formative, procedure, criteri di verifica degli standard professionali, modalità di verifica in itinere e finale »
La FLC CGIL ha segnalato le difficoltà dei Collegi dei Docenti ad aggiornare il piano di formazione nei tempi strettissimi imposti dalla nota ministeriale del 6 settembre. Con la richiesta di proroga, si confermano le valutazioni già espresse in merito alla legittimità dei provvedimenti. 13/10/2021 La FLC CGIL ha inviato al ministero una richiesta di proroga dei »
Errori seriali, specializzati superati da chi non ha il titolo, docenti saltati a piè pari, in diverse province non si procede alle correzioni anche quando la responsabilità è dell’impostazione dell’algoritmo. 04/10/2021 Mentre il Ministro Bianchi continua a sbandierare i successi delle nomine di quest’anno, che a suo dire avrebbero sconfitto e cancellato il problema del »
Sostanzialmente confermato il DM 850/2015. Nessun raccordo tra il decreto e la riforma del reclutamento prevista nel PNRR. 01/10/2021 Contenuti Correlati Anno di formazione e prova per i docenti neo-assunti: riunione tra i sindacati e il Ministero dell’Istruzione Il Ministero dell’istruzione ha illustrato alle organizzazioni sindacali la bozza di decreto ministeriale che dovrà regolamentare l’anno di »
Nel confronto sono stati approfonditi i contenuti della circolare di prossima uscita: da ottobre le attività su piattaforma INDIRE. La formazione prevede anche incontri, laboratori e peer to peer, per un impegno pari a 50 ore complessive. 28/09/2021 Si è svolto oggi, 28 settembre 2021, su richiesta delle organizzazioni sindacali, il confronto sull’anno di formazione »
Confermata anche quest’anno la deroga al divieto previsto nella Circolare delle supplenze. 28/09/2021 Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la nota 29502 del 27 settembre 2021 che consente anche per quest’anno la deroga al divieto di inviare le MAD da parte dei docenti inseriti nelle GPS o nelle graduatorie d’istituto di altre province. Ricordiamo che tale divieto è previsto dalla Circolare annuale »
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Roma, 22 settembre – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza parla espressamente di una riforma del reclutamento dei docenti da definire entro il 2021. Il tema è quanto mai urgente e il dibattito nel merito potrebbe rientrare già nella discussione della legge di bilancio 2022. L’importanza »