Le disposizioni in vigore fino al 15 gennaio 2021. Il 4 dicembre 2020 è entrato in vigore l’ultimo decreto del presidente del consiglio dei ministri (dpcm) del 3 dicembre 2020 che prevede specifiche restrizioni finalizzate a ridurre l’impatto della pandemia in corso ormai da mesi nel nostro Paese come in gran parte del mondo. Come già previsto nel precedente dpcm del 3 novembre »
Per la FLC CGIL sono molti i temi da affrontare per garantire la sicurezza, ma si deve partire subito con l’adeguamento del protocollo di agosto sulla base delle esperienze e delle problematiche segnalate dalle scuole. Il Ministero fissa un primo calendario di incontri con gli uffici scolastici regionali. Il 4 dicembre 2020 è stato convocato il Tavolo »
Una scheda per orientarsi nelle varie tipologie di astensione dal lavoro al tempo della pandemia da Coronavirus. In questi mesi la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori è stata oggetto di numerosi e successivi interventi legislativi. Un ginepraio di norme e indicazioni tra le quali è facile perdersi. Come comportarsi? Per orientarsi, abbiamo raccolto un elenco di situazioni concrete in cui »
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL 03/12/2020 Roma, 3 dicembre – La nuova procedura di infrazione e costituzione in mora all’Italia per l’abuso di precariato vede la scuola in cima alla lista dei settori della pubblica amministrazione in cui i precari non vengono stabilizzati. I diritti calpestati di queste lavoratrici e di »
Le celebrazioni della giornata internazionale delle persone con disabilità richiedono una seria riflessione e un rinnovato impegno per la realizzazione di una scuola autenticamente inclusiva. 03/12/2020 Il sistema scolastico statale italiano accoglie complessivamente, dalle sezioni della scuola dell’infanzia alle classi della secondaria di secondo grado, circa 270 mila alunni con disabilità, che rappresentano il 3,6% dell’intera »
Il Consiglio dà parere favorevole con alcune richieste di precisazioni relative ai contenuti del decreto interministeriale. 03/12/2020 Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha approvato all’unanimità, in seduta plenaria del 2 dicembre 2020, lo schema di decreto Interministeriale che avvia le procedure selettive per la seconda fase assunzionale del personale ex LSU e Appalti storici (come previsto dall’art. 2, comma 5-sexies del »
Secondo il Consiglio, l’abolizione del voto numerico rappresenta un importante punto di avanzamento sul piano pedagogico. È l’occasione per aprire un dibattito sulla valutazione degli apprendimenti in tutto il mondo della scuola. 03/12/2020 Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nella seduta plenaria del 2/12/2020, tenutasi in modalità telematica, ha espresso all’unanimità parere favorevole relativamente allo schema di »
Ripresa delle attività in presenza solo e se saranno assicurate adeguate garanzie di sicurezza e misure di prevenzione per la salute e l’incolumità di studenti e lavoratori. 02/12/2020 La Segretaria confederale Rossana Dettori e il Segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli, hanno scritto una lettera al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, e della Salute Roberto Speranza, elencando gli interventi necessari per la riapertura della scuola »
Lavoro agile personale ATA: la scheda FLC CGIL e il Verbale di confronto Si chiude in modo positivo il confronto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati. Il nostro approfondimento sullo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile. 02/12/2020 A seguito della sottoscrizione del Verbale di confronto condiviso tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali il 27 novembre 2020, la FLC CGIL »
Il MUR ha autorizzato le Università che devono ancora svolgere il secondo step del percorso di ammissione ad effettuare a distanza la prova pratica. 02/12/2020 Con il Decreto 858 del 18 novembre 2020, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha consentito lo svolgimento della prova orale per l’accesso ai percorsi di accesso al conseguimento del titolo di sostegno anche con modalità »