Appuntamento giovedì 24 settembre alle ore 17.00 diretta sulla pagina Facebook ufficiale di Orizzonte Scuola Da orizzontescuola.it Ritornano gli appuntamenti con Orizzonte Scuola TV. Giovedì 24 settembre alle ore 17.00 diretta sulla pagina Facebook ufficiale di Orizzonte Scuola e sul canale Youtube in vista della manifestazione di sabato 26 settembre (a Piazza del Popolo a partire dalle 15.30). Dibattito »
Cosa cambia con l’Ordinanza del Consiglio di Stato del 21 settembre 2020. Con l’ordinanza del 21 settembre 2020 il Consiglio di Stato ha disposto la sospensione di alcune sentenze negative emesse dal Tar Lazio e relative alla vertenza diplomati magistrali ante 2001/2002. In sostanza, il Consiglio di Stato (nella fase cautelare che precede quella di merito) ha ritenuto di richiedere al »
Chi ha maggiore conoscenza previdenziale e finanziaria pianifica di più il proprio futuro, risparmia di più ed investe meglio i propri risparmi Stanno proseguendo gli incontri formativi del Fondo Espero per lo sviluppo di una cultura previdenziale nell’ambito del Progetto per l’informazione e la formazione. Il Progetto si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza delle opportunità derivanti »
La FLC CGIL avanza alla politica una precisa richiesta: oggi è più che mai urgente una procedura concorsuale riservata che includa i facenti funzione DSGA. La politica deve battere un colpo e dare un segnale forte al personale ATA facente funzione di DSGA. Esistono infatti ben 2.310 posti vacanti di DSGA, che – nonostante il concorso »
La Circolare ministeriale, indirizzata agli USR, conferma sostanzialmente l’Intesa sottoscritta con i Sindacati. La procedura delle operazioni per il conferimento di incarichi deve essere avviata previo confronto con le Organizzazioni sindacali a livello regionale. Il Ministero, a seguito della sottoscrizione dell’Intesa con le Organizzazioni sindacali, ha emanato la nota operativa 28879 del 21 settembre 2020, contenente le indicazioni »
Roma, 22 settembre 2020 – Fare di istruzione e formazione temi centrali nelle scelte di investimento, a partire dalla destinazione delle risorse del recovery fund. Rinsaldare l’alleanza tra scuola e società, riconoscere al lavoro nella scuola dignità e giusto valore, anche al fine di rendere più attrattiva la professione del docente, garantire su tutto »
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore è scaduto nel 2013. Insieme alle altre sigle sindacali abbiamo chiesto un rapido riscontro. Con una nota unitaria del 21 settembre scorso, la FLC CGIL ha chiesto la ripresa del negoziato, interrotto nel periodo di emergenza sanitaria, per il rinnovo del CCNL di settore scaduto nel 2013. Nella »
Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la nota 28730 del 21 settembre 2020, che fornisce indicazioni sull’anno di formazione e prova rivolto ai docenti neo-assunti o che hanno ottenuto un passaggio di ruolo per l’anno scolastico 2020/2021. Rispetto allo scorso anno le principali innovazioni riguardano: l’eliminazione del visiting (ovvero le visite a scuole innovative) come alternativa ai laboratori nuovi materiali sulla piattaforma INDIRE, »
Dirigenti, docenti, studenti e genitori, scrivono ad Azzolina e Speranza per chiedere un presidio sanitario in ogni scuola “Un Medico in ogni scuola” è l’appello rivolto alla Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina e al Ministro della Salute, Roberto Speranza, da dirigenti scolastici, docenti, studenti e genitori, sostenuti dall’associazione ”NonUnodiMeno”, che sta raccogliendo migliaia di adesioni attraverso la sottoscrizione online. »
25 settembre 2020 dalle 10.30 partecipano i Segretari generali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams 22/09/2020 Appuntamento venerdì 25 settembre dalle 10.30 alle fino alle 13, per l’Assemblea nazionale unitaria dei quadri e delle RSU delle cinque sigle sindacali più rappresentative del mondo della scuola: FLC CGIL, CISL Scuola, »