Cara professoressa Dell’Aria, vorrei intanto esprimerle la solidarietà e la vicinanza di tutta la FLC CGIL e di tutta la CGIL per ciò che è costretta a subire in queste ore e in questi giorni, per lei assai penosi e drammatici, durante i quali dovrà fare a meno di insegnare, di rapportarsi coi suoi studenti »
Si comunica a tutti gli utenti che per motivi organizzativi sarà modificato l’orario dell’ufficio sindacale per la consulenza. Da lunedì 20 maggio la consulenza seguirà i seguenti orari: Lunedì: – personale Docente dalle 16.30 alle 18.30 Mercoledì: – personale Docente dalle 16.30 alle 18.30 Venerdì: – personale A.T.A. dalle 16.30 alle 18.30 Si ricorda che »
La vicenda dell’Istituto Tecnico “Vittorio Emanuele II” di Palermo, dove una docente è stata oggetto di procedimento disciplinare e relativa sanzione per aver “consentito” agli studenti, in occasione della Giornata della memoria, di evidenziare analogie tra le leggi razziali del 1938 e l’attuale Decreto sicurezza, è indice di un clima inasprito in cui il diritto »
L’obiettivo a cui si lavora è permettere a tutti quelli che hanno i requisiti delle 3 annualità di accedere ad entrambe le procedure: concorso ordinario e procedura di stabilizzazione straordinaria con graduatorie regionali, accessibili a tutti i docenti con i requisiti. In tal modo i candidati avranno una doppia possibilità, e soprattutto potrebbero concorrere almeno »
La Laurea in Scienze della Formazione Primaria è un corso di laurea magistrale a ciclo unico che prevede una prova di accesso. La prova viene predisposta da ciascuna università e comprende 80 quesiti a risposta multipla che vertono su: competenze linguistiche e ragionamento logico (40 quesiti) cultura letteraria, storico-sociale e geografia (20 quesiti) cultura matematico-scientifica (20 quesiti) »
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha convocato le organizzazioni sindacali il 20 maggio 2019 per un primo incontro d’informativa sull’organico del personale ATA per l’anno scolastico 2019/2020. Il MIUR ha anche comunicato che, a partire dal 16 maggio 2019, sono aperte per le scuole le funzioni SIDI sull’organico di diritto del personale ATA e per gli uffici territoriali dal 23 maggio al 6 giugno »
La FLC CGIL di fronte al persistente chiacchiericcio attorno all’autonomia regionale differenziata, ribadisce: nessuna ulteriore autonomia è possibile a favore delle Regioni a statuto ordinario in tema di scuola e di tutto il comparto “Istruzione e Ricerca”. È quanto il governo ha sottoscritto, al massimo livello, con la firma del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, insieme »
Il 15 maggio 2019, alle ore 11, si è tenuto presso l’ARAN(Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche Amministrazioni), l’incontro per la prosecuzione dei lavori della Commissione per l’Ordinamento Professionale ATA. Ai lavori ha partecipato anche il Dott. Rocco Pinneri dell’Ufficio di Gabinetto del MIUR. La proposta dell’ARAN L’ARAN ha, innanzitutto, illustrato ai sindacati la sua propostache riguarda, sia il metodo »
Domenica 26 maggio in tutto il territorio nazionale si svolgono le Elezioni per il Parlamento europeo e, contestualmente, in molti comuni anche quelle amministrative, nonché regionali per il Piemonte: l’eventuale turno di ballottaggio tra i candidati-sindaci avverrà, invece domenica 9 giugno. Per saperne di più. Scheda sui permessi elettorali In queste occasioni verranno utilizzate in prevalenza le scuole pubbliche, con »
In occasione dell’incontro sulle relazioni sindacali del 13 maggio 2019, la FLC CGIL ha presentato una formale richiesta di proroga dei termini di presentazione delle domande, giustificata dai numerosi casi di disfunzione del sistema segnalati e documentati. Il MIUR, fatti i dovuti controlli, ha emanato la nota 22678 del 14 maggio 2019 che fissa la nuova scadenza per la presentazione »