Un ricorso presentato da 4 alunni disabili di un istituto serale, difesi in giudizio dagli avvocati dello sportello “Pari e Diritti” della Camera del Lavoro Roma Ovest, si è concluso con la condanna del MIUR, dell’USR e dell’amministrazione scolastica e con il conseguente annullamento dei provvedimenti adottati sia riguardo all’assegnazione di ore di sostegno, inferiori »
Con il 92,7% pari a 267 voti a favore, 18 contrari, 4 astenuti, l’Assemblea Generale della Cgil, riunita alla Fiera del Levante di Bari per il XVIII Congresso il ‘Lavoro è’, ha eletto Maurizio Landini segretario generale della Cgil che subentra a Susanna Camusso. Un lungo applauso della platea congressuale ha accolto la notizia dell’elezione annunciata dal Presidente dell’Assemblea Generale »
Nel disegno di legge “Semplificazioni per le imprese e per la pubblica amministrazione” in conversione al Senato è stato inserito, dalla maggioranza di governo, un emendamento di grave impatto per il settore della scuola che estende a tutti i docenti l’obbligo di permanenza nella sede di immissione in ruolo per 5 anni. All’art.10 verrebbe aggiunto il co.2-octies che »
Il 20 giugno 2019 si svolgerà la seconda prova dell’esame di Stato al termine della scuola secondaria di II grado. Le tabelle allegate al Decreto Ministeriale 37 del 18 gennaio 2019 contengono: le discipline oggetto della seconda prova scritta dell’esame di Stato conclusivo dei percorsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado; le discipline oggetto della seconda prova scritta dell’esame di Stato »
Per la prima volta è il MIUR a fissare la data per la simulazione della seconda prova, che avrà carattere nazionale. In precedenza, infatti, sono sempre state le scuole, nella loro autonomia, ad organizzare ogni anno le simulazioni delle prove d’esame. Le simulazioni nazionali riguarderanno la prima e la seconda prova scritta e si svolgeranno: Il 19 febbraio e il »
Con la nota 1294 del 21 gennaio 2019, il MIUR fornisce chiarimenti in merito alle iscrizioni alla prima classe dei licei e degli istituti tecnici che hanno attivato percorsi quadriennali. In particolare, il caso riguarda gli studenti che richiedono l’iscrizione al primo anno dei percorsi sperimentali, ma che, essendo nati tra il 1° gennaio e il 30 aprile, »
Il Decreto Legge che affronta il trattamento di pensione anticipata con la quota 100, introduce in via sperimentale un istituto pensionistico condiviso da molti lavoratori in possesso del requisito o in procinto di raggiungerlo. Rappresenta l’opportunità di uscire dalle gabbie create dalla Riforma Fornero, ma non è affatto risolutivo della Legge stessa, soprattutto per i settori »
Il 30 novembre 2018 la FLC CGIL ha lanciato la proposta di un piano straordinario di stabilizzazione del personale della scuola per colmare l’assenza di politiche efficaci in materia di reclutamento messe in campo dai più recenti governi. La nostra elaborazione parte dall’analisi dei dati dei disastri di inizio di anno scolastico e si confronta con le »
Il CSPI nella riunione del 16 gennaio 2019 ha esaminato le bozze dei decreti e dell’ordinanza relativi al concorso ordinario per il reclutamento del personale docente della Scuola dell’Infanzia e Primaria che il MIUR si appresta a varare. In premessa al proprio parere il CSPI ha evidenziato che l’impianto concorsuale, così come proposto, prevede una »
La FLC ha sollecitato l’Amministrazione per garantire il regolare pagamento ai lavoratori di Scuola e AFAM che a gennaio non hanno percepito l’elemento perequativo in busta paga. Siamo tempestivamente intervenuti presso l’Ufficio di Gabinetto del MIUR per protestare contro il mancato pagamento dell’elemento perequativo del mese di gennaio 2019, assicurato dalla legge di bilancio approvata a fine »