Ultima modifica: 11 marzo 2019

News

11 marzo 19

Sinopoli: domani in piazza con i precari della scuola

Roma, 11 marzo – ‘Qualità dell’istruzione vuol dire posti stabili, continuità didattica e assunzione dei precari che da anni garantiscono il funzionamento delle scuole’. É quanto dichiara Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL, alla vigilia della mobilitazione unitaria del personale precario della scuola che domani manifesterà in tutte le città italiane. ‘Quest’anno più di    »

11 marzo 19

COLLETTIVA MOBILITA’: DOCENTI

In riferimento alla mobilità  scuola a. s. 2019/20 si cominica che GIOVEDI’ 14 MARZO  e  LUNEDI’ 18 MARZO alle ore 16,45  si terrà una consulenza collettiva rivolta esclusivamente ai docenti presso la sede FLC CGIL Prato, P.zza Mercatale n. 89. Si ricorda che la consulenza è rivolta esclusivamente agli iscritti o a chi intende iscriversi.    »

9 marzo 19

Mobilità scuola 2019/2020: scadenze, termini per le operazioni e pubblicazione movimenti

È stata sottoscritto definitivamente, mercoledì 6 marzo 2019, il CCNI in materia di mobilità del personale docente, educativo e ATA per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022. L’8 marzo 2019 sono state pubblicate le ordinanze ministeriali 203/19 (per il personale docente, educativo ed ATA) e 202/19 (per gli insegnanti di religione cattolica). Con la pubblicazione delle ordinanze si è avviata la presentazione delle domande    »

9 marzo 19

Mobilità scuola 2019/2020: vademecum per la compilazione delle domande

Dopo la sottoscrizione definitiva del CCNI mobilità triennio 2019-2022 per il personale della scuola, è stata emanata l’Ordinanza Ministeriale 203 dell’8 marzo 2019 che dà avvio alle procedure per la presentazione delle domande. Con l’Ordinanza Ministeriale 202 dell’8 marzo 2019 si forniscono indicazioni per gli insegnanti di religione cattolica. Speciale | Guida | Scheda sintetica Il    »

8 marzo 19

12 marzo 2019: Basta precarietà!! Sit in dei precari in tutte le città

#iolavoroascuola Presidio martedì 12 marzo 2019 ore 15.00 presso U.S.P. di Prato in Viale Borgovalsugana 63/b per: RIMUOVERE le criticità che mettono a rischio il nuovo anno scolastico prevedendo una fase transitoria di immissioni in ruolo per assumere gli abilitati e i docenti di terza fascia con tre anni di servizio COPRIRE con immissioni in    »

7 marzo 19

Concorso straordinario D.D.G. 1546/2018 – Estrazione lettera infanzia (AAAA)

Sul Sito dell’USR Toscana è stato pubblicata la data dell’estrazione della lettera di inizio delle prove orali e l’ordine delle lingue straniere del Concorso straordinario D.D.G. 1546/2018 Infanzia. Per ulteriori particolari si allega il link dell’USR Toscana https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/-/concorso-straordinario-d-d-g-1546-2018-estrazione-lettera-infanzia-aaaa-  

7 marzo 19

Concorso 24 mesi ATA 2018/2019

Con la nota 8991 del 6 marzo 2019 il Ministero dell’Istruzione ha dato indicazioni agli Uffici scolastici regionali (USR) per la pubblicazione, entro il 20 marzo 2019, dei bandi per la graduatoria “24 mesi” 2018/2019 valida per le assunzioni e le supplenze dell’anno scolastico 2019/2020, a cui possono accedere coloro che hanno già maturato almeno 23 mesi e 16 giorni di servizio in uno dei profili ATA e/o in    »

7 marzo 19

Organici docenti ed ATA: necessario un confronto per una fase transitoria di stabilizzazione del personale

In occasione dell’incontro sugli organici alla presenza del Capo Dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo, abbiamo ribadito la richiesta di programmare un incontro politico specifico per discutere di una fase transitoria di stabilizzazione per i docenti precari e individuare le misure necessarie per coprire tutti i posti che si renderanno liberi già a settembre 2019, anche a seguito degli interventi    »

7 marzo 19

Organici scuola 2019/2020: personale docente ed ATA, primo incontro di informazione al MIUR

Il 6 marzo 2019 il MIUR ha convocato i sindacati per illustrare i criteri con i quali verrà rideterminato l’organico per l’a.s. 2019/20 tenuto conto della fine del blocco triennale degli organici previsto dalla L.107/15 e del calo degli iscritti (69.000 alunni). In particolare, la diminuzione degli alunni, registrata su tutto il territorio nazionale anche    »

7 marzo 19

Autonomia differenziata: alla valutazione nazionale si aggiungerebbe anche quella regionale

La discussione sull’autonomia differenziata contempla anche la possibilità, per la Lombardia ed il Veneto, dell’attivazione di un sistema nazionale di valutazione del sistema scolastico educativo regionale. Nella bozza di Ipotesi di Intesa (sia della Lombardia sia del Veneto) si richiede infatti delega: b) alla disciplina delle modalità di valutazione del sistema educativo regionale di istruzione    »