Come si legge nel protocollo fìrmato da ARAN e sindacati, le elezioni per rinnovare le Rappresentanze Sindacali Unitarie nel pubblico impiego, tra cui il comparto “Istruzione e Ricerca” (scuola, università, ricerca e alta formazione artistica e musicale) si terranno il 17, 18 e 19 aprile 2018. Leggi la notizia. Si voterà, dunque, in tutte le »
La trattativa per il rinnovo del contratto scuola è ferma con le parti distanti da un accordo soddisfacente. A La Tecnica della Scuola parla il segretario nazionale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli. Circolano informazioni di ogni tipo sul rinnovo del CCNL istruzione e ricerca nel settore scuola. Sembra che si discuta di un aumento dell’orario »
A partire dal primo gennaio 2019 sarà attiva la prescrizione quinquennale dei contributi anche per i dipendenti pubblici. Il rinvio dell’applicabilità della prescrizione dovrebbe permettere di garantire entro quella data, l’effettiva disponibilità, per i lavoratori, di un estratto contributivo certificato. Attualmente i dati contributivi INPS relativi alle gestioni pubbliche sono carenti e non certificati. Tutti i lavoratori interessati »
Il Ministero dell’Istruzione non ha ancora dato indicazioni riguardo il calendario per la compilazione del modello D3 per la scelta delle trenta scuole. Per non farsi trovare impreparati quando sarà il momento, possono essere utili alcune indicazioni. I tempi per la compilazione del modello D3 saranno definiti da un provvedimento del Miur e ci saranno diversi giorni disponibili per la compilazione su »
Il dott. Gasparrini, presidente dell’ARAN, ha aperto l’incontro di ieri affrontando l’argomento del giorno delle relazioni sindacali, cuore dell’intera contrattazione. L’ARAN ha dunque presentato un nuovo testo che appare migliorativo rispetto alla prima ipotesi perché recepisce molte delle osservazioni avanzate dalle organizzazioni sindacali e restituisce quindi alle relazioni sindacali una serie di materie che nelle precedenti »
Nel corso dell’incontro di oggi al MIUR sulla questione dei docenti diplomati l’amministrazione in apertura ha reso nota una prima serie di dati desunti da un monitoraggio tuttora in corso e che si concluderà nei prossimi giorni, quando gli uffici regionali avranno risposto a un’ulteriore serie di quesiti contenuti in una circolare in corso di »
Il cosiddetto decreto Madia prevede l’emanazione di un apposito decreto ministeriale finalizzato: ad armonizzazione la disciplina dei settori pubblico e privato in materia di fasce orarie di reperibilità, a definire le modalità per lo svolgimento delle visite mediche di controllo (VMC) e per l’accertamento, anche con cadenza sistematica e ripetitiva, delle assenze dal servizio per »
Il Direttivo FLC Toscana, riunitosi venerdì 12 gennaio 2018, dopo aver evidenziato l’impegno della FLC-CGIL nazionale a trovare una soluzione politica per la questione dei diplomati magistrali, senza ottenere dal Governo e dal Parlamento alcun riscontro e pregiudicando l’immenso contenzioso, ha formulato il seguente o.d.g. (leggi link in allegato) e che è stato inviato alla segreteria nazionale. »
All’ incontro di lunedì 15 gennaio l’ARAN ha presentato un nuovo testo con cui ha dato ordine agli argomenti presentati nei precedenti incontri, compreso l’inserimento di nuovi temi. Vedi ad esempio quello relativo al meccanismo degli incrementi economici sui nuovi stipendi. Filo diretto sul contratto Rispetto a quest’ultimo aspetto non è stata presentata ai sindacati alcuna »
L’Associazione Proteo Fare Sapere di Prato che collabora con la FLC – CGIL Prato, organizza un corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici . Di seguito sono indicate tutte le informazioni e modalità di svolgimento del corso. titolo Proteo Fare Sapere Prato – Come affrontare il concorso per Dirigenti Scolastici – primo modulo »