Avviato il confronto con i sindacati per recepire nel contratto le novità del CCNL 2019-2021. Si lavora all’ampliamento delle deroghe al fine di consentire la partecipazione ad una platea più ampia. Aggiornato il tavolo al 21 febbraio 20/02/2024 La Direzione generale per il personale scolastico del MIM ha convocato, nel primo pomeriggio di giovedi 20 »
La nota del MUR comunica che è imminente pubblicazione dei decreti attuativi del DPCM del 4 agosto 2023. 20/02/2024 Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha inviato la nota 3042 del 15 febbraio 2024 con la quale comunica che sono pronti i decreti di accreditamento di Università e Istituzioni AFAM che possono erogare dei corsi abilitanti »
Sulla nostra pagina Facebook un primo appuntamento che inaugura la rubrica “chiedilo a effellecì” dedicata ai temi di maggiore interesse nei nostri settori 20/02/2024 Mercoledì 21 febbraio 2024 alle ore 14.30 si terrà online un approfondimento sulle novità previste con l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). Le novità. Sulla nostra pagina Facebook risponderanno in diretta Serena Morando e Manuela Pascarella del centro nazionale FLC CGIL. »
Nota della FLC CGIL di Prato: i giudici amministrativi hanno accolto il ricorso per ottemperanza. 20/02/2024 A cura della FLC CGIL Toscana Il Tar Toscana dà ragione alla FLC CGIL di Prato e agli insegnanti a tempo determinato ai quali il Tribunale di Prato aveva riconosciuto il beneficio della Carta docenti: le sentenze, pur »
L’avviso è stato pubblicato sul sito www.inpa.gov.it. Il calendario e i turni saranno comunicati dagli Uffici scolastici regionali. 19/02/2024 Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato che le prove scritte relative alle procedure concorsuali finalizzate al reclutamento dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e sostegno si svolgeranno nei giorni 11 e 12 marzo 2024. Per il turno mattutino »
Il commento di Manuela Calza, segretaria della FLC Cgil a Fanpage.it sulle date della prova scritta del concorso ordinario della scuola 2024, che si terranno a partire dal prossimo 11 marzo: “Non possiamo non parlare delle disomogeneità che ci sono sia per quanto riguarda il livello territoriale sia per quanto riguarda le varie tipologie di »
L’emendamento, proposto dalla FLC CGIL, non risulta tra quelli approvati in Commissione. Ignorata anche la proposta di abrogazione dei vincoli triennali per i docenti neo-assunti. 15/02/2024 Nell’iter di conversione del DL 215/2023 (Milleproroghe), sono stati approvati alcuni importanti emendamenti che riguardano il settore scuola. La FLC CGIL valuta positivamente le modifiche apportate, ma contemporaneamente rileva alcune gravi »
Il PCTO non sarà requisito di ammissione all’esame di Stato, si introduce l’aggiornamento biennale delle GAE e la proroga dell’acquisizione delle certificazioni informatiche per il personale ATA Contenuti Correlati Decreto Milleproroghe: FLC CGIL chiede la conferma delle assunzioni da GPS I fascia Decreto Milleproroghe: gli emendamenti presentati dalla FLC CGIL Scuola, personale ATA: la FLC »
Con la disdetta del contratto nazionale avviato l’iter per il rinnovo del successivo triennio contrattuale I sindacati firmatari del CCNL 2019/21 – FLC CGIL, CISL FSUR, SNALS Confsal, GILDA Unams e Anief – nel rispetto delle disposizioni contrattuali vigenti (art. 2 comma 4), hanno inviato all’Aran la disdetta del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del »
La FLC CGIL ha chiesto al Ministero un confronto sulle conseguenze del provvedimento sulla prossima fase di aggiornamento di GAE e GPS e sulle operazioni di mobilità relative all’a.s.2024/25. Contenuti Correlati Docenti, revisione classi di concorso: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale In data 13 febbraio 2024 la FLC CGIL ha prodotto una richiesta di incontro in »