Roma, 9 ottobre – Si dia piena e tempestiva attuazione all’Intesa sui precari siglata al MIUR il 1° ottobre. E’ inaccettabile la diffusione di testi del decreto difformi dagli impegni assunti dal ministro Fioramonti con le organizzazioni sindacali. Ci sono migliaia di lavoratori coinvolti, grazie ai quali le scuole stanno funzionando, e questi lavoratori meritano »
Martedì 8 ottobre 2019 il MIUR ha pubblicato, con Decreto ministeriale 774 del 4 settembre 2019, le Linee guida relative ai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento), nuova denominazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sul tema, la FLC CGIL convocata congiuntamente alle altre organizzazioni sindacali, durante la riunione del 23 luglio 2019 presso »
Con la nota 44321 del 9 ottobre 2019 è stato pubblicato dal MIUR il decreto dipartimentale 1458 del 9 ottobre 2019 che regolamenta l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie d’istituto di seconda fascia, l’inserimento negli elenchi aggiuntivi del sostegno e la richiesta di priorità nell’attribuzione delle supplenze di terza fascia. Per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi »
Nel corso dell’incontro tenutosi al MIUR per discutere delle economie dei fondi per il Miglioramento dell’offerta formativa, l’Amministrazione ha comunicato che, dopo una lunga attesa per la registrazione dei CCNI da parte degli organismi di controllo competenti, sono finalmente in fase di assegnazione alle scuole le economie relative gli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017. È »
L’inizio dell’anno scolastico ha riproposto una realtà nota da tempo: la grave carenza di insegnanti di sostegno specializzati in un sistema scolastico che deve accogliere, e includere, un numero sempre più alto di alunni con disabilità. Come si evince dall’annuale focus pubblicato dal MIUR, di cui abbiamo più volte riferito, 1 docente di sostegno su »
D. Quale obiettivo per la Scuola del Popolo? R. La Scuola del Popolo si propone di rivitalizzare le sedi della CGIL attraverso l’animazione culturale che dia impulso alla socializzazione e la discussione tra le persone. Mentre impazzano le “agorà” telematiche, sono venuti, purtroppo, a mancare i luoghi fisici dove discutere, approfondire, elaborare e parlare dei »
A seguito della sottoscrizione dell’ipotesi di contratto integrativo sul Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (MOF), avvenuta lo scorso 18 settembre, il Miur ha definito i parametri per la ripartizione alle scuole dei finanziamenti per l’anno scolastico 2019/2020. In allegato un foglio di calcolo excel utilizzabile da parte delle scuole e delle RSU, per verificare le risorse assegnate per le singole voci e per »
A seguito della richiesta unitaria, inviata dalle Organizzazioni sindacali Confederali – CGIL, CISL e UIL – al Ministro Fioramonti il 12 settembre scorso per la ripresa di un confronto urgente in merito alla situazione della stabilizzazione del personale ex LSU e appalti storici nella scuola, siamo stati convocati dalla Direzione generale per le risorse umane e finanziarie »
Trasformare le sedi della CGIL in luoghi di animazione culturale e politica, contribuendo alla formazione della coscienza dei cittadini oltre che dei lavoratori: questa la scommessa della Scuola del Popolo. Leggi il progetto In estrema sintesi questo progetto, nato in Sardegna ma fatto proprio dalla FLC CGIL nazionale, offre ai docenti in pensione, i protagonisti di questa idea, un nuovo ruolo con »
“La FLC CGIL ha sempre lavorato per i giovani docenti, per i precari, per il rispetto delle loro competenze e per il riconoscimento delle loro professionalità, consapevole che questa rappresenta una delle chiavi fondamentali per la valorizzazione e la difesa di un sistema di istruzione e ricerca davvero virtuoso” ha dichiarato Francesco Sinopoli, Segretario generale »